Sbattezzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Italia: correzione sintattica per eliminazione di una ripetizione
Riga 18:
In Italia il fenomeno dello sbattezzo riguarda principalmente la [[Chiesa cattolica]], poiché l'usanza cattolica prevede il battesimo dei bambini [[Neonato|neonati]], con una successiva [[catechesi|educazione religiosa]] durante l'[[infanzia]], pur affermando che “il Battesimo degli adulti è la situazione più normale là dove l'annunzio del Vangelo è ancora recente”<ref>{{cita web|url=http://www.vatican.va/archive/catechism_it/p2s2c1a1_it.htm|titolo=Catechismo della Chiesa Cattolica - Parte Seconda - La Celebrazione del Mistero Cristiano - Sezione Seconda - «I Sette Sacramenti della Chiesa»|sito=La Santa Sede|editore=Vaticano|accesso=4 febbraio 2023}}</ref>. La pratica del battesimo viene talvolta seguita anche da genitori non religiosi, per varie ragioni (convenzioni sociali, timore che il bambino venga discriminato, pressione da parte di parenti cattolici<ref name="uaar.it" /> dovute anche alla credenza che il bambino che muoia non battezzato possa andare nel [[limbo]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.uaar.it/uaar/ateo/archivio/2002_3_art3.html|titolo=Un’alternativa al battesimo religioso|sito=Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti|lingua=it|accesso=4 febbraio 2023}}</ref>
 
Sulla questione del limbo, vari pronunciamenti di teologi quali [[papa Benedetto XVI]] e [[Raniero Cantalamessa]], oltre che l'ultima edizione del [[Catechismo della Chiesa cattolica]], ne hanno accantonato l'esistenza del [[limbo]] (ponendo fine a una lunga tradizione medievale) inteso come destino per le anime di chi è morto senza battesimo. Alla credenza (pochi anni fa ancora universalmente accettata dalla dottrina della Chiesa) che il bambino che muoia non battezzato possa andare nel [[limbo]], la Chiesa cattolica afferma oggi che è possibile sperare che vi sia una via di salvezza per i bambini deceduti senza battesimo. L'accantonamento del limbo, secondo quanto dichiarato nel 2007 dalla [[Commissione Teologica Internazionale]],<ref name="autogenerato1">{{cita web|url=http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/cti_documents/rc_con_cfaith_doc_20070419_un-baptised-infants_it.html|titolo=La speranza della salvezza per i bambini che muoiono senza Battesimo|sito=La Santa Sede|editore=Vaticano|accesso=4 febbraio 2023}}</ref> non risponde a questioni meramente teologiche, ma ad "un problema pastorale urgente"<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/esteri/benedettoxvi-14/benedettoxvi-14/benedettoxvi-14.html|titolo=Il Papa: "Il limbo non esiste Dio salva tutti gli esseri umani"|sito=La Repubblica|data=21 aprile 2007|accesso=4 febbraio 2023}}</ref>, a fronte del preoccupante aumento del numero di bimbi deceduti senza battesimo, a conseguenza sia di genitori non praticanti, sia dell'aborto.<ref name=autogenerato1 />
 
Una parte di queste persone, battezzate in età infantile, non si riconosce nella scelta fatta dai propri genitori al posto loro, e alcuni desiderano esternare e formalizzare tale orientamento. Questo ha portato a diverse iniziative. Degna di menzione è l'[[Associazione per lo Sbattezzo]], che proponeva per la prima volta un modulo di sbattezzo, pur privo di valore legale, attribuendo tuttavia alla Dichiarazione di sbattezzo visibilità sociale e politica.