Conroe (microprocessore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aka-Red (discussione | contributi)
m Tecnologie implementate: aggiorno redirect
LucaDetomi (discussione | contributi)
aggiunte alcune nuove informazioni
Riga 14:
 
Il [[socket (hardware)|socket]] è rimasto l'[[Socket 775|LGA 775]] utilizzato anche dagli ultimi Pentium 4 e dai Pentium D, ma non tutte le [[motherboard]] sono compatibili con Conroe. Si tratta di un problema di alimentazione, quindi solo quelle che implementano un particolare regolatore di tensione, fedele alle specifiche, possono supportare anche la nuova CPU.
 
==== Sfruttamento della cache L2 ====
Nei processori dual core e [[multi core]] si pone il problema di come sfruttare la grande dotazione di cache L2 e come gestirne l'accesso da parte dei vari core. I diversi approcci di costruzione cui si è accennato poco sopra, comportano pro e contro relativamente ai metodi di fruizione di questa preziosa memoria aggiuntiva. Buona parte di questi aspetti è evidenziata nella voce [[Dual core (gestione della cache)]], in cui si fa riferimento anche ad altri processori che sfruttano i differenti approcci.
 
=== Tecnologie implementate ===
Riga 19 ⟶ 22:
 
La tecnologia [[Hyper-Threading]] invece non è stata implementata. Sebbene presente ormai da alcuni anni nei processori desktop di Intel, sembra che il parco software attuale non sfrutti adeguatamente i due core "logici" creati da Hyper-Threading in presenza di processori dual core e di conseguenza la sua implementazione al momento appare del tutto superflua.
 
== Sfruttamento della cache L2 ==
Nei processori dual core e [[multi core]] si pone il problema di come sfruttare la grande dotazione di cache L2 e come gestirne l'accesso da parte dei vari core. I diversi approcci di costruzione cui si è accennato poco sopra, comportano pro e contro relativamente ai metodi di fruizione di questa preziosa memoria aggiuntiva. Buona parte di questi aspetti è evidenziata nella voce [[Dual core (gestione della cache)]], in cui si fa riferimento anche ad altri processori che sfruttano i differenti approcci.
 
== La nuova versione Extreme Edition ==
Riga 35:
 
== Varianti economiche di Conroe ==
Allo scopo di produrre CPU meno costose, dotate di un quantitativo di cache L2 inferiore, Intel ha presentato anche i core [[Allendale]] e [[Conroe-L]]. Il primo è dotato di solo 2 MB di cache L2 mentre il secondo esiste in versioni da 1 MB (commercializzate con il nome commerciale [[Pentium Dual Core]]) e 512 KB (commercializzate con il nome commerciale [[Celeron (serie xxx)]] per le soluzioni [[single core]] (commercializzatee con il nome commercialedi [[Celeron (serieDual xxx)Core]] per quelle dual core).
 
Le prime versioni di processore Core 2 Duo con cache dimezzata, di 2 MB, venivano indicate da Intel come basate comunque su core Conroe invece che su Allendale. Queste ultime sono effettivamente arrivate sul mercato ma solo in un secondo tempo. La differenza fondamentale risiede nel fatto che Allendale viene prodotto direttamente con soli 2 MB di cache, quindi è più economico da produrre dato che il [[Wafer (elettronica)|Wafer]] è in grado di contenere molti più "[[die" (elettronica)|die]], mentre le varianti a 2 MB di Conroe, sono CPU tradizionali in cui ne viene disabilitata una parte.
 
== Prezzi delle varie versioni di Conroe ==
Riga 227:
* [[Core 2 Duo]]
* [[Pentium Dual Core]]
* [[Celeron (serie xxx)]]
* [[Celeron Dual Core]]
* [[Dothan]]
* [[Yonah]]