Prostata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gabbig (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 73:
Rilevato il tumore alla prostata il trattamento si basa sulle dimensioni del tumore, sulle sue caratteristiche biologiche (grading di Gleason), sull'età del paziente e sulle sue condizioni generali.
 
La malattia localizzata può essere trattata con la chirurgia ([[prostatectomia]] radicale) o con la radioterapia (sia a fasci esterni che brachiterapia). È necessario però tenere in considerazione gli inevitabili effetti collaterali di questi trattamenti ([[Disfunzione erettile|impotenza]], [[Incontinenza urinaria|incontinenza]]). Per questo in determinate situazioni può essere consigliabile non eseguire nessun trattamento immediato ma eseguire dei controlli seriati nel tempo (''sorveglianza attiva''). Inoltre, alla luce della lenta progressione del tumore prostatico, non vi è indicazione a trattamento attivo in pazienti che abbiano una sopravvivenza inferiore a 10 anni, per cui in questi casi è indicata l'osservazione (''watchful waiting'') associata alla gestione delle possibili complicanze della malattia.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/06/08/prostata-ed-intestino-una-vicinanza-pericolosaNapoli13.html|titolo=Prostata ed intestino: una vicinanza pericolosa|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=8 giugno 2016|p=13}}</ref>
 
== Note ==