Ultimate Muscle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Powertren (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Sezione deprecata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 503:
*''[[Kinnikuman Muscle Grand Prix 2]]'' (2007): Gioco arcade, seguito del precedente, e come quest'ultimo uscì nelle sale giochi giapponesi ed in seguito su PlayStation 2 come ''Kinnikuman Muscle Grand Prix Max 2: Tokumori''<ref>{{cita web|url=https://www.giantbomb.com/kinnikuman-muscle-grand-prix-2/3030-36547/|titolo=Kinnikuman Muscle Grand Prix 2|sito=Giant Bomb|lingua=en|accesso=10 dicembre 2019}}</ref>.
*''[[Kinnikuman: Muscle Shot]]'' (2015): Reso disponibile solo in madre patria per i sistemi operativi [[iOS]] e [[Android]]<ref>{{cita web|url=https://www.giantbomb.com/kinnikuman-muscle-shot/3030-48831/|titolo=Kinnikuman: Muscle Shot|sito=Giant Bomb|lingua=en|accesso=10 dicembre 2019}}</ref>.
 
== Differenze tra manga e anime ==
* Nel primo episodio, Kid viene inviato sulla Terra e risveglia Meat, mentre nel primo capitolo del manga Bone Killer (ribattezzato Blood Killer nell'anime) lo attacca sul pianeta Kinniku, e Meat viene risvegliato dopo l'addestramento alla Hercules Factory. Inoltre, Meat assume il ruolo di Ramenman nell'episodio.
* King Muscle viene mostrato come scomparso da diversi anni nel primo episodio, mentre nel manga viene mostrato che si trova ancora con la sua famiglia sul pianeta Kinniku.
* Nel manga, Kid viene ricattato da Sunshine per essere l'arbitro della partita tra Terry the Kid e Rex King perché è andato in un negozio di galbi bowl in topless. Nell'anime, Sunshine lo ha ricattato perché Mantaro semplicemente ha mangiato in un ristorante di sushi e non ha potuto pagare il conto.
* Nell'anime Jijoman viene radiato dagli albi del wrestling perché usa dei trucchi per vincere i suoi incontri; nel manga invece viene radiato per avere molestato sessualmente alcune ragazze e mentre nell'anime viene imprigionato nell'albero dai wrestler, nel manga viene imprigionato dalle ragazze che aveva molestato.
* Il manga, essendo un ''[[seinen]]'', è molto più violento rispetto all'anime: ad esempio, nell'incontro tra Jade (Jeager nella versione censurata) e Gazelleman (Dik Dik Van Dick nella versione censurata), quando Jade usa la pioggia rossa del dolore su Gazelleman, lo squarta letteralmente, invece nell'anime si vede soltanto un livido. Altro esempio, nell'anime Mars rompe un braccio a Jade durante il loro incontro, mentre nel manga glielo strappa via. Oppure quando Check Mate stringe la mano a Gorgeous Man gli fa fuoriuscire l'osso dal braccio mentre nell'anime al suo posto c'è Gazelleman che si procura soltanto dolore. Tutte queste modifiche portano l'anime ad avere un target di età più basso rispetto al manga.
* La saga dei sei velenosi non è presente nel manga.
* Nell'anime è Kid a vincere la Corona Chojin, nel manga, al contrario, è Kevin.
* Il manga, diversamente dall'anime non si ferma al torneo Chojin ma prosegue con diverse altre saghe.
* Nell'anime Meat dice che se a un Kinniku viene tolta la maschera questo non potrà mai più fare wrestling. Nel manga invece quando accade questo il suddetto Kinniku deve suicidarsi.
* Nel manga diversi personaggi vengono uccisi come i due lottatori americani che vengono uccisi da Tel-Tel Boy (Dial Bolic nella versione censurata) e MAXman (Pumpinator nella versione censurata) o Barbarian che viene strappato in due da Rex King (Tyrannoclaw nella versione censurata) mentre nell'anime vengono semplicemente feriti.
* Nel manga nei momenti violenti è presente il sangue che invece nell'anime non appare mai, anche questo porta l'anime ad avere un target di età più basso rispetto al manga.
 
== Note ==