Bonvi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
|||
Riga 30:
A partire dal 1970 pubblica sulla rivista ''Psyco'' le ''[[Storie dello spazio profondo]]'' su testi di Guccini,<ref>{{Cita web|url=http://www.afnews.info/fumetti.org/autori/bonvi.htm|titolo=Bonvi|accesso=2017-09-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5629|titolo=Psyco|accesso=2017-09-05}}</ref> il cui personaggio principale aveva il volto dello stesso Bonvi.<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/6709|titolo=STORIE DELLO SPAZIO PROFONDO|accesso=2017-09-05}}</ref>
Tra il 1969 e il 1971 [[Giancarlo Governi]], giornalista e responsabile del "reparto programmi speciali" della [[Rai]], iniziò a sviluppare l'idea di un programma, ispirato da un [[carosello]] di [[Paul Campani]], che portasse letteralmente i fumetti in TV. Contattò quindi Bonvi che insieme al regista e amico Guido De Maria creò per l'occasione un nuovo personaggio: [[Nick Carter (fumetto)|Nick Carter]], un investigatore privato impegnato a risolvere, insieme ai collaboratori Ten e Patsy, intricati casi che spesso avevano come responsabile l'arcinemico Stanislao Moulinsky. L'episodio pilota, ''Il mistero dei dieci dollari'', con il quale i regista De Maria creò il linguaggio dei "fumetti in TV", venne realizzato tra il 1969 e il 1970 e trasmesso il 14 settembre 1972 nella prima puntata di un programma che fece epoca: ''[[Supergulp!|Gulp!]]'', andato in onda sul [[Rai2|Secondo Canale]] della [[RAI]]. A seguito del successo televisivo, Nick Carter si trasferì sulle pagine del ''[[Corriere dei Ragazzi]],'' in avventure disegnate da Bonvi con la collaborazione di Silver e Clod. Il personaggio di Bonvi e De Maria ebbe grande successo, divenendo, nella successiva edizione del programma, ''[[Supergulp!]]'', il presentatore di tutta la serie. La trasmissione ''Supergulp!,'' trasmessa dal 1977 al 1981, ebbe un enorme successo e Bonvi propose altri due suoi personaggi: [[Marzolino Tarantola]]<ref>apparso dalla puntata dell'8 marzo 1979</ref>, parodia di [[Viaggi straordinarissimi di Saturnino Farandola|Saturnino Farandola]] di [[Albert Robida]] e poi pubblicato sul ''[[Corriere dei Piccoli]]'',<ref name="bio" /> e le [[Sturmtruppen]]<ref>apparse nelle puntate n. 16-20, trasmesse dal 6 al 10 aprile 1981</ref>. Dal 1973 al 1975 pubblicò in Francia su il periodico per ragazzi ''[[Pif Gadget]]'' dell'[[Éditions Vaillant Francia|Edizioni Vaillant]] il racconto a puntate [[Milo Marat]].<ref>{{Cita web|url=https://bdoubliees.com/vaillantpif/auteurs1/bonvi.htm|titolo=Bonvicini Franco dans Vaillant/Pif|sito=bdoubliees.com|accesso=2023-02-10}}</ref>
Bonvi fece delle apparizioni anche come attore nelle vesti di un condannato nel film ''[[Sturmtruppen (film)|Sturmtruppen]]'' e di un ufficiale nel seguito ''[[Sturmtruppen 2 - Tutti al fronte]]''<ref name="Dizionario Biografico degli Italiani" />.
|