ERTMS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
→ERTMS/ETCS in Italia: Direttissima AV non ha senso Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 95:
La necessità di garantire in tempi accettabili l'interoperabilità ha spinto la maggior parte dei paesi europei ad adottare il sistema; {{Citazione necessaria|alcuni paesi dell'est-europeo e l'[[Austria]] hanno iniziato presto l'attivazione dell'ETCS di 1º livello sulle linee convenzionali; altre come Italia, Germania, Paesi Bassi, Francia , Gran Bretagna e Svizzera hanno optato per la realizzazione di ETCS di 2º livello su buona parte delle linee [[Alta velocità ferroviaria|AV]].}}
== ERTMS/ETCS in Italia ==
Arrivate in ritardo per quanto riguarda il completamento di una rete funzionale ad [[alta velocità]], le [[ferrovie italiane]] per contro sono state le prime in Europa ad avere scelto per le proprie tratte AV/AC il sistema ERTMS più avanzato, quello di 2º livello. La prima linea ad essere completata è stata la [[Ferrovia Roma-Napoli (alta velocità)|ferrovia ad alta velocità Roma-Napoli]]. Successivamente il sistema è stato applicato alle linee dedicate all'alta velocità [[Ferrovia Torino-Milano (alta velocità)|Torino-Milano]], [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|Milano-Bologna]], [[Ferrovia Milano-Verona (alta velocità)|Milano-Brescia]] e [[Ferrovia Bologna-Firenze (alta velocità)|Bologna-Firenze]] (compresa la stazione e il passante sotterraneo di Bologna). Resta da operare l'adeguamento della prima
===Funzionamento del sistema===
| |||