ERTMS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  →ERTMS/ETCS in Italia: Direttissima AV non ha senso Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |  Sezione inutile (ci sono già i wikilink e una pagina dedicata) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata | ||
| Riga 120: esistenza dell'MA. In questa località di transizione tra i due regimi di esercizio il macchinista disinserisce la funzione SCMT o [[Blocco elettrico automatico a correnti codificate|ripetizione segnali]] e verifica il passaggio da ''ETCS Livello 0'' a ''ETCS Livello 2'' e l'attivazione della [[Icona (informatica)|icona]] di ''full supervision''; avvenuto questo la marcia avverrà rispettando l'indicazione di velocità indicata dal cruscotto DMI e il punto obiettivo a cui raggiungerla. Le operazioni di cambio RBC avverranno automaticamente assieme a tutte quelle relative al cambio di [[Elettrotecnica|fase]] della [[linea elettrica]] a 25 kV (ogni 12 km). Tutti i segnali a terra non avranno alcun significato nella marcia in ''full supervision'' mentre lo riprenderanno in caso anomalo di circolazione degradata. Al termine della tratta, al rientro nella [[ferrovia|linea]] tradizionale, il macchinista ripeterà le operazioni iniziali all'inverso riattivando i sistemi classici di controllo della marcia. == Note == | |||