ERTMS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sezione inutile (ci sono già i wikilink e una pagina dedicata)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3
Riga 85:
[[File:ETCS Level 3.svg|thumb|Schema di ETCS di 3º livello]]
Il livello 3 è ancora allo stadio di studio. Sono infatti ancora da determinare alcuni aspetti relativi alla sicurezza dei treni. Di massima il sistema prevede l'eliminazione di molte apparecchiature di terra affidando sia la localizzazione che il '''controllo di integrità dei convogli''' ad appositi apparati trasmittenti di bordo che dialogano in continuità con il ''posto centrale'' di elaborazione e controllo dei dati relativi alla marcia dei treni sulla tratta. Inoltre supera il concetto di [[sezione di blocco|sezione fissa di blocco]] introducendo quello di ''sezione di blocco dinamica'' modellata non sullo spazio ''fisico'' predeterminato ma creata in funzione delle esigenze della circolazione e delle possibilità offerte dal sistema radiotrasmittente.
L'ulteriore sviluppo del livello 3, con l'integrazione delle nuove tecnologie di comunicazione digitali senza fili nei sistemi di controllo dinamico del traffico sulle reti ferroviarie, è supportata anche dal Programma d'innovazione 2 dell'[[Impresa comune Shift2Rail]]<ref>{{cita web|url=http://shift2rail.org/research-development/ip2/|lingua=en|titolo=Signalling – Innovation Programme 2|accesso=7 febbraio 2017|dataarchivio=1 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170301115216/http://shift2rail.org/research-development/ip2/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Radio Block Centre ==