Hilde Purwin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
biblio |
|||
Riga 25:
Nel corso dei colloqui tenuti con i tedeschi, Ciano si rese conto dell'interesse che questi mostravano per i suoi diari; pertanto cominciò a valutare la possibilità di barattarli in cambio del trasferimento in un paese neutrale<ref name="Giuseppe Silvestri 1964"/>. Nei diari il ministro degli esteri [[Joachim von Ribbentrop]] era duramente criticato e si ritenne che recuperarli avrebbe potuto metterlo in difficoltà davanti a Hitler<ref name="ReferenceA">Giuseppe Silvestri, Ventanni fa il processo di Verona, su Storia Illustrata n°1 del gennaio 1964, pag.112</ref>.
La questione interessò Höttl che ne informò il suo diretto superiore [[Ernst Kaltenbrunner]], comandante in capo del [[Reichssicherheitshauptamt]], responsabile delle operazioni dei [[servizi segreti]] in [[Germania]] e all'estero.
Kaltenbrunner si dimostrò interessato al recupero dei diari ma pose come condizione di entrarne in possesso prima di permettere a Ciano di espatriare in un paese neutrale<ref name="Giuseppe Silvestri 1964"/>. Non fidandosi, Ciano richiese di poter rientrare in Italia non conoscendo la situazione che si era venuta a creare nel frattempo. La Burkhardt ricevette, all'età di
==="L'Operazione Conte"===
|