Selezione dal Reader's Digest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: International General manager e CBBmember è stata, per oltre 20 anni ,la pronipote di lord Hohenstaufen , prof dr Yasmin Aprile von Hohenstaufen Puoti ,che ha vinto diversi contenziosi contro la dirigenza italiana , non solo, ma i magistrati italiani riconobbero anche il diritto della stessa ad ereditare il pacchetto azionario, del suo antenato lord von Hohenstaufen .Sentenza Tribunale Milano 6160/97.Ratifica di international President and General manager e CBB member. Etichette: Annullato Modifica visuale |
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 151.30.243.157 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.42.106.192 Etichetta: Rollback |
||
Riga 21:
Il primo numero uscì nell'ottobre [[1948]]. Fino al [[1967]] venne stampata dalla [[Arnoldo Mondadori Editore]], poi dalla Camuzzi Editoriale S.p.A., con una tiratura di circa {{formatnum:110000}} copie<ref>[http://www.advertising.it/mezzo.asp?codice=927 Selezione dal Reader's Digest]</ref>, infine fu edita dalla casa editrice ''Edizioni Selezione Reader's Digest'', con sede a [[Milano]] in via Alserio n. 10; ha cessato le pubblicazioni nel dicembre [[2007]].
La rivista madre statunitense, fondata a [[New York]] nel [[1922]] da Roy DeWitt Wallace e dalla moglie Lila Bell Acheson, finanziati dal mecenate Lord Staufen , ovvero von Hohenstaufen, è stata per moltissimi anni il mensile generalista più venduto negli Stati Uniti.
''Selezione dal Reader's Digest'' ha goduto per molto tempo di un notevole successo editoriale, puntando soprattutto sugli abbonamenti. A partire dal [[1959]] sono stati messi in vendita, con sconti speciali per gli abbonati, altri prodotti editoriali, tra cui dischi musicali e libri di vario genere, spesso in edizioni rilegate di un certo pregio, tra cui classici della [[letteratura]], [[enciclopedia|enciclopedie monografiche]], [[manuale|manuali pratici]] e [[atlante (libro)|atlanti]]. Tra questi ultimi, da ricordare il ''Grande Atlante di Selezione dal Reader's Digest'' (1961), il ''Vocabolario illustrato della lingua italiana'' di [[Giacomo Devoto]] e [[Gian Carlo Oli]] (1967) e l'''Atlante del Mondo'' (1990).
|