Guerra degli ottant'anni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 185.76.59.231 (discussione), riportata alla versione precedente di Dennis Radaelli Etichetta: Rollback |
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
||
Riga 122:
[[File:Michiel Jansz van Mierevelt - Maurits van Nassau, prins van Oranje en Stadhouder.jpg|thumb|Maurizio di Nassau assunse la guida delle forze olandesi dopo l'assassinio di suo padre Guglielmo]]
L'assunzione del comando da parte di Maurizio di Nassau si rivelò un fattore chiave per le sorti del conflitto: egli rivelò infatti notevoli capacità strategiche. Inoltre gli ultimi quindici anni del [[XVI secolo]] videro una serie di gravi difficoltà per le finanze e le armi spagnole: nel [[1588]] la fallimentare spedizione dell'[[Invincibile Armata]], costata a Filippo circa 60 navi e migliaia di uomini, costrinse la Spagna a dare fondo alle proprie casse per ricostituire le proprie forze navali; nel [[1595]] [[Enrico IV di Francia]] dichiarò guerra a Filippo, e la Spagna dichiarò nuovamente bancarotta. Le speranze olandesi di un crollo economico spagnolo furono tuttavia disattese, perché, una volta che la marina spagnola fu nuovamente in grado di assicurare i collegamenti con
Nel [[1598]], a seguito del [[Pace di Vervins|Trattato di Vervins]] (2 maggio [[1598]]) con la Francia, i Paesi Bassi spagnoli furono ceduti da Filippo a sua figlia [[Isabella Clara Eugenia d'Asburgo|Isabella]] e a suo marito [[Alberto d'Austria]]. Essi trovarono una situazione militare particolarmente sfavorevole in quanto, già da vari anni, Maurizio aveva intrapreso una metodica campagna di riconquista delle piazzeforti in mano spagnola: la prima a cadere fu [[Bergen op Zoom]], nel [[1588]], seguita da [[Breda (Paesi Bassi)|Breda]] nel [[1590]], [[Zutphen]], [[Deventer]], [[Delfzijl]] e [[Nimega]] ([[1591]]), [[Steenwijk]], [[Coevorden]] ([[1592]]), [[Geertruidenberg]] ([[1593]]), [[Groninga]] (1594), [[Groenlo]], [[Enschede]], [[Ootmarsum]], [[Oldenzaal]] ([[1597]]) e [[Grave (Paesi Bassi)|Grave]] ([[1602]]).
|