Web design: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
Annullata la modifica 131945178 di Pontsort (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 6:
== Figure coinvolte ==
La realizzazione di un sito web è un'operazione che coinvolge diverse competenze e le figure professionali implicate variano in funzione della complessità del progetto e del [[budget]]: l'analista che raccoglie le richieste del cliente, il [[graphic designer]] che crea i vari elementi grafici o l'intera bozza dell'[[interfaccia grafica]], il web designer che oltre a progettare l'aspetto visivo del sito, crea le pagine web, trasformando la bozza grafica in [[pagine web|pagine interattive accessibili dal web]]. Progetti più evoluti richiedono inoltre figure più specifiche come il [[web architect]] (o progettista web) che è il responsabile e coordinatore di tutto il progetto web e delinea l'architettura generale di un sito in tutte le sue componenti tecniche e funzionali, il Web Master che è la figura tecnica-amministrativa che gestisce un sito dopo la sua pubblicazione on-line, specialisti di [[web marketing]] per definire le strategie di comunicazione promozionale, esperti di [[copywriting]] per redigere o correggere i contenuti, sviluppatori web che creano i codici che compongono le varie pagine web, programmatori web che si occupano di generare applicazioni dinamiche per aggiungere funzioni interattive più specifiche. In grandi aziende possono essere presenti figure ancora più specifiche come
A causa della natura polifunzionale del web, che viene utilizzato per motivi comunicativi, tecnici, funzionali, promozionali ecc. le tipologie delle figure che sono dietro ad un progetto di web design variano molto in base alla natura, alla specificità ed alla complessità del progetto web da realizzare, ma in generale ricadono tutte su uno (o più di uno) dei 4 gruppi principali:
# ''Figure progettuali'':
# ''Figure tecniche:''
# ''Figure di comunicazione e marketing:''
# ''Figure gestionali e di supporto:''
===
[[File:WebDesignBooks.JPG|thumb|Libri di web design in un negozio]]
Il web designer svolge due compiti principali: da un lato progetta la comunicazione visiva di un sito web e dall'altro codifica in linguaggio web (codice HTML & CSS) creando le singole pagine di un sito, a volte partendo dalla bozza grafica realizzata da un
Il web designer può essere un ''[[freelance]]'' competente in più campi, ma per lavori di alta complessità collabora spesso con un team di sviluppatori ed esperti nei singoli settori. Può pertanto anche lavorare in una ''[[web agency]]'' o in uno studio tecnico/associato o ancora all'interno dell'organico di una grande società, nel settore [[marketing]] o [[pubblicità|pubblicitario]].
|