Charge Composition Explorer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P137 su Wikidata) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3 |
||
Riga 43:
== Struttura ==
Il satellite aveva una forma quasi a parallelepipedo ed era corredato da quattro pannelli solari che gli fornivano una potenza di 140 W e da un supporto lungo 2,4 m alla cui estremità era posto un magnetometro. Una volta messo in orbita, in particolare in un'[[orbita equatoriale|orbita equatoriale ellittica]], il satellite era stabilizzato utilizzando la tecnica di [[stabilizzazione di spin]], una tecnica di stabilizzazione passiva nella quale lintero veicolo ruota su se stesso in modo che il suo vettore di momento angolare rimanga pressoché fissato nello spazio inerziale.<ref name="ciani">{{Cita web|url=
satellite gira attorno all'asse che ha momento d'inerzia massimo.<ref name="ciani"/> Nel caso del CCE, tale asse era posto sul piano equatoriale e la velocità di rotazione era pari a 10 [[Giri al minuto|rpm]],<ref name="des"/> mentre il controllo d'assetto era garantito da [[Bobina magnetica|bobine magnetiche]] e da propulsori a gas.
|