Lago di Lugano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mik2001 (discussione | contributi)
Didascalia immagine template
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|Nome = Lago di Lugano<br />''Ceresio''
|Immagine = LagoDiLugano.jpg
|Didascalia = Foto satellitare del Lagolago di Lugano
|Stato = CHE
|Stato2 = ITA
Riga 34:
== Etimologia ==
[[File:Lago di Lugano Panorama.jpg|thumb|upright=2|Veduta panoramica del lago di Lugano]]
Ceresio, l'altro nome del Lagolago di Lugano, è l'italianizzazione del nome [[Lingua latina|latino]] ''Ceresium'', di [[etimologia]] incerta: secondo alcuni dal latino "cerasa" cioè [[ciliegia]], secondo altri ci sarebbe un'origine più antica da individuarsi in un antico toponimo romano "Ceresium" la cui traduzione più accurata sarebbe: "più blu del cielo". Un'ulteriore versione riferisce il nome derivi invece dal [[Lingue celtiche|celtico]] "keresius" che significa "ramificato" e in effetti la forma del Lago Ceresiolago è proprio ramificata, con più rami.<ref>{{cita news|autore=Gianluca Blefari|url=https://www.rsi.ch/news/oltre-la-news/Lago-come-stai-9706129.html|titolo=Lago, come stai?|pubblicazione=[[RSI (azienda)|RSI]]|data=28 ottobre 2017|accesso=6 luglio 2019}}</ref>
[[File:Lake of Lugano, view of the lake, the town, and the Alps, taken from Paradiso, Tessin, Switzerland-LCCN2001703229.tif|thumb|upright=2|Veduta panoramica tra il 1890 e il 1900]]
 
== Geografia fisica ==
=== Morfologia ===
Il lago di Lugano è di origine glaciale essendosi formato al termine dell'ultima [[glaciazione]] circa diecimila anni fa. I tre principali [[immissario|immissari]] sono il [[Cassarate (fiume)|Cassarate]], il [[Vedeggio]] e il [[Cuccio]]. Immissari minori sono i torrenti: [[Bolletta (torrente)|Bolletta]], [[Laveggio]], [[Magliasina]], [[Mara (torrente)|Mara]], [[Rezzo (torrente)|Rezzo]], [[Telo di Osteno]] e [[Trallo]]. Dal suo ramo occidentale inizia il fiume [[Tresa]] (emissario), che sfocia nel [[Lagolago Maggiore]] e appartiene quindi al [[bacino idrografico]] del [[Ticino (fiume)|fiume Ticino]].
 
Il punto più profondo (288 metri) si trova nella parte superiore del bacino, tra il confine svizzero e quello italiano, a pochi chilometri da [[Gandria]]. Le località di [[Melide (Svizzera)|Melide]] e [[Bissone]], che si affacciano su sponde opposte del lago, sono collegate da un [[Ponte-diga di Melide|ponte diga]] sul quale passano l'[[Autostrada A2 (Svizzera)|autostrada A2]], la [[Strada principale 2|strada cantonale]] e la [[Ferrovia del Gottardo|ferrovia]]. Questa costruzione poggia le sue fondamenta su depositi morenali ([[Morena|morena frontale]]) lasciati dopo il ritiro dei ghiacciai in epoca preistorica. L'ultima glaciazione registrata della superficie del lago risale al 1850.
Riga 45:
== Ambiente ==
=== Fauna ===
Nonostante i gravi danni dovuti all'inquinamento, il lago è molto pescoso. A parte alcune zone protette, come nelle foci dei fiumi [[Cassarate (fiume)|Cassarate]], [[Laveggio]], [[Magliasina]] e [[Vedeggio]], è possibile pescare ovunque anche se a condizioni diverse.
A parte alcune zone protette, come nelle foci dei fiumi [[Cassarate (fiume)|Cassarate]], [[Laveggio]], [[Magliasina]] e [[Vedeggio]], è possibile pescare ovunque anche se a condizioni diverse.
 
Le più comuni specie ittiche autoctone che popolano il [[Ceresio]] sono l'[[Alosa agone|agone]], l'[[Anguilla anguilla|anguilla]], il [[Barbus plebejus|barbo]], la [[Lota lota|Bottatricebottatrice]], il [[Squalius squalus|cavedano]], il [[Esox cisalpinus|luccio]], la [[Scardinius erythrophthalmus|scardola]], la [[Chondrostoma soetta|savetta]], la [[Tinca tinca|tinca]] e la [[Salmo trutta|trota lacustre]]. I pesci autoctoni che invece sono presenti in maniera minore sono la [[Salaria fluviatilis|Cagnettacagnetta]], il [[Padogobius bonelli|Ghiozzoghiozzo padano]], il [[Thymallus thymallus|temolo]], il [[Rutilus pigus|pigo]], il [[Rutilus aula|triotto]], l'[[Alburnus arborella|alborella]] (estinta in seguito all'introduzione del [[Rutilus rutilus|gardon]] e ora in ripresa<ref name="CISSP">{{Cita web | url = http://www.cispp.org/pdf/Volume-4.pdf | titolo = Ricerche e attività della Commissione italo - svizzera per la pesca nel quinquennio 2000-2004 – Vol. 4 | autore = A cura di Alcide Calderoni & Bruno Polli | data = 2005 | accesso = 15 novembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220407131838/http://www.cispp.org/pdf/Volume-4.pdf | urlmorto = no }}</ref>), oltre che ad altre specie minori. Le specie protette sono l'[[Alburnus arborella|alborella]], il [[Thymallus thymallus|temolo]] ede il gambero di fiume [[autoctono (biologia)|autoctono]] (''[[Austropotamobius pallipes]]'').
 
Tra le specie alloctone sono presenti: il [[Salvelinus alpinus|salmerino alpino]], il [[Micropterus salmoides|Persicopersico trota]], la [[Cyprinus carpio|Carpacarpa]], il Coregone ([[Coregonus oxyrinchus|coregone bondella]] e [[Coregonus lavaretus|coregone lavarello]]), il [[Sander lucioperca|lucioperca]], il [[Perca fluviatilis|persico reale]], il [[Rutilus rutilus|Gardongardon]], il [[Lepomis gibbosus|persico sole]] ede il [[Ameiurus melas|pesce gatto]]. Nel [[1895]] è stato introdotto il [[Salvelinus alpinus|salmerino]], prelevato dal [[lago di Zugo]], mentre tra il 1894 e il 1897 è stato immesso il [[Coregonus lavaretus|coregone]].
 
La [[Ponte-diga di Melide|diga di Melide]] priva d'impianti di risalita ha avuto un forte impatto sulla cheppia (''[[Alosa fallax]]'') che non riesce a raggiungere le acque del lago per riprodursi. A causa di un'immissione di ignota provenienza, avvenuta verosimilmente verso la fine degli anni ottanta, il [[Rutilus rutilus|gardon]] ha trovato habitat ideale sostituendosi all'alborella, che si è quasi estinta. Si sta pensando a un ripopolamento controllato soprattutto nellenella zonezona di [[Ponte Tresa (Svizzera)|Ponte Tresa]].<ref name="CISSP"/>
 
Negli ultimi anni, come conseguenza della presenza massiccia di [[cormorani]] sul [[Ceresio]], si sono viste diminuire molte specie di pesci, a soffrirne ne è soprattutto il [[Rutilus rutilus|gardon]] (che è una [[specie]] [[Specie aliena|aliena invasiva)]]. Oltre alla fauna già citata, il lago è popolato da [[Cygnus (zoologia)|cigni]], [[Fulica atra|folaghe]], [[Anas platyrhynchos|germani reali]] e [[Svasso|svassi]].
Oltre alla fauna già citata, il lago è popolato da [[Cygnus (zoologia)|cigni]], [[Fulica atra|folaghe]], [[Anas platyrhynchos|germani reali]] e [[Svasso|svassi]].
 
[[File:Lugano-panorama.jpg|upright=2.7|thumb|Veduta sul lago di Lugano e sulla città. Sono visibili anche il [[ponte-diga di Melide]] (a sinistra) e il [[Monte San Salvatore (Svizzera)|Monte San Salvatore]].|center]]
Riga 64 ⟶ 62:
 
== Caratteristica amministrativa ==
Secondo il [[diritto internazionale]], a causa della sua conformazione il Ceresio è inquadrato ai fini della [[Convenzione di Montego Bay]] come [[acque territoriali]] e non come [[acque interne]], stabilendo così il principio della libera navigazione inoffensiva nel suo bacino. L'[[Italia]] con il [[decretoDecreto del presidente della Repubblica|D.P.R.]] n. 633/721972 regolamenta le proprie acque territoriali e le definisce ''acque italiane del lago di Lugano'' come zona extradoganale in cui non si applica la normativa doganale italiana in fatto di IVA al 22% e le altre accise.<ref>{{cita testo|url=http://www.fisco.it/Data/UploadFisco/dpr%20633%2072.pdf|titolo=Territorialità dell'imposta Art.7 lettera a, modifica al d.p.r. 633/72 in vigore dal 04/10/2003|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111125020414/http://www.fisco.it/Data/UploadFisco/dpr%20633%2072.pdf }}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.admin.ch/ch/i/rs/i7/0.747.225.1.it.pdf|titolo=Convenzione fra la Svizzera e l'Italia per la disciplina della navigazione sul lago Maggiore e sul lago di Lugano 1992 e successive modifiche}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://documenti.camera.it/Leg16/Dossier/Testi/SA4590.htm#_ftnref1|titolo=Modifica della Convenzione Italia-Svizzera per la navigazione sul Lago Maggiore e sul Lago di Lugano 28 settembre 2011}}</ref> {{Senza fonte|Anche per la licenza di pesca esiste un unico regolamento stabilito dalla Convenzione italo-svizzera per la pesca. Questo regolamento internazionale sostituisce tutte le norme regionali e provinciali della Lombardia e quelle cantonali del Canton Ticino.}}
 
==Galleria d'immagini==
<gallery mode="packed">
Immagine:Picswiss TI-16-07.jpg|La città di [[Lugano]], affacciata sul Ceresio vista dal Monte Brè
Immagine:Picswiss TI-16-05.jpg|Il ponte diga di Melide
Riga 73 ⟶ 71:
Immagine:Lake Lugano.jpg|Il lago di Lugano con il [[Ponte-diga di Melide|ponte diga di Melide]]
File:Lakefront_of_Porlezza.jpg|Il lungolago di [[Porlezza]]
Immagine:Pedalos am Lago di Lugano.jpg|PedalosPedalò alsul lago di Lugano (2015)
</gallery>