Lago di Lugano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Didascalia immagine template |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
|Nome = Lago di Lugano<br />''Ceresio''
|Immagine = LagoDiLugano.jpg
|Didascalia = Foto satellitare del
|Stato = CHE
|Stato2 = ITA
Riga 34:
== Etimologia ==
[[File:Lago di Lugano Panorama.jpg|thumb|upright=2|Veduta panoramica del lago di Lugano]]
Ceresio, l'altro nome del
[[File:Lake of Lugano, view of the lake, the town, and the Alps, taken from Paradiso, Tessin, Switzerland-LCCN2001703229.tif|thumb|upright=2|Veduta panoramica tra il 1890 e il 1900]]
== Geografia fisica ==
=== Morfologia ===
Il lago di Lugano è di origine glaciale essendosi formato al termine dell'ultima [[glaciazione]] circa diecimila anni fa. I tre principali [[immissario|immissari]] sono il [[Cassarate (fiume)|Cassarate]], il [[Vedeggio]] e il [[Cuccio]]. Immissari minori sono i torrenti: [[Bolletta (torrente)|Bolletta]], [[Laveggio]], [[Magliasina]], [[Mara (torrente)|Mara]], [[Rezzo (torrente)|Rezzo]], [[Telo di Osteno]] e [[Trallo]]. Dal suo ramo occidentale inizia il fiume [[Tresa]] (emissario), che sfocia nel [[
Il punto più profondo (288 metri) si trova nella parte superiore del bacino, tra il confine svizzero e quello italiano, a pochi chilometri da [[Gandria]]. Le località di [[Melide (Svizzera)|Melide]] e [[Bissone]], che si affacciano su sponde opposte del lago, sono collegate da un [[Ponte-diga di Melide|ponte diga]] sul quale passano l'[[Autostrada A2 (Svizzera)|autostrada A2]], la [[Strada principale 2|strada cantonale]] e la [[Ferrovia del Gottardo|ferrovia]]. Questa costruzione poggia le sue fondamenta su depositi morenali ([[Morena|morena frontale]]) lasciati dopo il ritiro dei ghiacciai in epoca preistorica. L'ultima glaciazione registrata della superficie del lago risale al 1850.
Riga 45:
== Ambiente ==
=== Fauna ===
Nonostante i gravi danni dovuti all'inquinamento, il lago è molto pescoso. A parte alcune zone protette, come nelle foci dei fiumi [[Cassarate (fiume)|Cassarate]], [[Laveggio]], [[Magliasina]] e [[Vedeggio]], è possibile pescare ovunque anche se a condizioni diverse.
Le più comuni specie ittiche autoctone che popolano il
Tra le specie alloctone sono presenti: il [[Salvelinus alpinus|salmerino alpino]], il [[Micropterus salmoides|
La [[Ponte-diga di Melide|diga di Melide]] priva d'impianti di risalita ha avuto un forte impatto sulla cheppia (''[[Alosa fallax]]'') che non riesce a raggiungere le acque del lago per riprodursi. A causa di un'immissione di ignota provenienza, avvenuta verosimilmente verso la fine degli anni ottanta, il [[Rutilus rutilus|gardon]] ha trovato habitat ideale sostituendosi all'alborella, che si è quasi estinta. Si sta pensando a un ripopolamento controllato soprattutto
Negli ultimi anni, come conseguenza della presenza massiccia di [[cormorani]] sul [[Ceresio]], si sono viste diminuire molte specie di pesci, a soffrirne ne è soprattutto il [[Rutilus rutilus|gardon]] (che è una [[specie]] [[Specie aliena|aliena invasiva)]]. Oltre alla fauna già citata, il lago è popolato da [[Cygnus (zoologia)|cigni]], [[Fulica atra|folaghe]], [[Anas platyrhynchos|germani reali]] e [[Svasso|svassi]].
[[File:Lugano-panorama.jpg|upright=2.7|thumb|Veduta sul lago di Lugano e sulla città. Sono visibili anche il [[ponte-diga di Melide]] (a sinistra) e il [[Monte San Salvatore (Svizzera)|Monte San Salvatore]].|center]]
Riga 64 ⟶ 62:
== Caratteristica amministrativa ==
Secondo il [[diritto internazionale]], a causa della sua conformazione il Ceresio è inquadrato ai fini della [[Convenzione di Montego Bay]] come [[acque territoriali]] e non come [[acque interne]], stabilendo così il principio della libera navigazione inoffensiva nel suo bacino. L'[[Italia]] con il [[
==Galleria d'immagini==
<gallery mode="packed">
Immagine:Picswiss TI-16-07.jpg|La città di [[Lugano]], affacciata sul Ceresio vista dal Monte Brè
Immagine:Picswiss TI-16-05.jpg|Il ponte diga di Melide
Riga 73 ⟶ 71:
Immagine:Lake Lugano.jpg|Il lago di Lugano con il [[Ponte-diga di Melide|ponte diga di Melide]]
File:Lakefront_of_Porlezza.jpg|Il lungolago di [[Porlezza]]
Immagine:Pedalos am Lago di Lugano.jpg|
</gallery>
|