Il Contratto con gli italiani non è unl'invenzioneadattamento di [[Silvio Berlusconi]]: prende spunto, infatti,daldel ''[[Contratto con l'America]]'', che fu il manifesto elettorale dei [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Repubblicani]] durante le elezioni parlamentari statunitensi del [[1994]]. In quel caso, il contratto prevedeva che, se eletti, i Repubblicani avrebbero dovuto realizzare un gran numero di riforme nei primi 100 giorni del mandato. La strategia funzionò, facendo conquistare ai Repubblicani il [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]].<ref name="Scaruffi">[[Piero Scaruffi]] - ''Il terzo secolo'' - cap. Il Contratto con l'America e i 100 giorni - Feltrinelli (1996)</ref>