Angelo custode: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 185.236.52.16 (discussione), riportata alla versione precedente di Salnitrum Etichetta: Rollback |
||
Riga 5:
|venerato da= Chiesa cattolica
|patrono di = [[Fondachelli-Fantina]] (ME), [[Priolo Gargallo]], [[Centallo]], [[Vulcano (isola)|Vulcano]], Monte di [[Minori]], [[Villafranca Piemonte]]
}}
L'angelo custode ha lo scopo principale di tenere il fedele lontano dalle tentazioni e dal [[peccato]], e di condurre la sua anima a meritare la salvezza eterna in Paradiso. Scopo secondario è la realizzazione e la felicità terrena del singolo, oltre l'umana debolezza e miseria.
Riga 55:
Anche i Pontefici hanno richiamato i credenti a porre attenzione alla presenza dell'angelo custode. Papa Francesco ha spiegato: "nessuno cammina da solo e nessuno di noi può pensare che è solo perché c'è sempre questo compagno. Questa non è una dottrina sugli angeli un po' fantasiosa no, è realtà." "Io, oggi, farei la domanda: com'è il rapporto con il mio angelo custode? Lo ascolto? Gli dico buongiorno, al mattino? Gli dico: ‘Custodiscimi durante il sonno?'. Parlo con lui? Gli chiedo consiglio? È al mio fianco. Questa domanda possiamo risponderla oggi, ognuno di noi: com'è il rapporto con quest'angelo che il Signore ha mandato per custodirmi e accompagnarmi nel cammino, e che vede sempre la faccia del Padre che è nei cieli".<ref>{{cita web |url=http://www.avvenire.it/Papa_Francesco/santmarta/Pagine/santa-marta-del-2-ottobre-2014.aspx |titolo=Copia archiviata |accesso=20 novembre 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151120122712/http://www.avvenire.it/Papa_Francesco/santmarta/Pagine/santa-marta-del-2-ottobre-2014.aspx |dataarchivio=20 novembre 2015 }}</ref>
=== Festa
[[File:Guardian angel feast, fondachelli f. sicily.JPG|miniatura|Festa estiva dell'Angelo Custode a [[Fondachelli-Fantina]], [[Sicilia]]]]
Fino al V secolo nessun giorno particolare era dedicato agli angeli custodi, il cui ufficio cadeva il 29 settembre, in concomitanza con la [[festa di san Michele arcangelo]]. L'uso di una festa particolare nacque a [[Valencia]] nel [[1411]], quando si istituì una festa per l'angelo protettore della città. Anche in Francia ci fu un'iniziativa analoga. Durante il secolo successivo l'idea si diffuse dalla Spagna nel Portogallo e poi in Austria e nelle regioni italiane più influenzate dagli [[Asburgo]].
|