Utente:Paul Gascoigne/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tolgo doppione da me inserito; modifiche minori |
|||
Riga 5:
Chiunque si iscrive a Wikipedia agisce tramite un'utenza registrata. Tecnicamente è possibile creare più di un'utenza: le utenze secondarie vengono chiamate '''sockpuppet''' e vi sono vari motivi per cui vengono creati da un utente.
Wikipedia è un'enciclopedia collaborativa e si fonda sul [[Wikipedia:Consenso|consenso]]. Per questo motivo è necessaria la massima trasparenza e correttezza nell'uso di eventuali sockpuppet. [[Jimbo Wales]] ha detto: «non ci sono linee guida specifiche contro di essi, ma sono generalmente considerati scorretti a meno che non ci sia una buona ragione» e «[...] gli account multipli sono veramente un problema solo se sono usati per creare problemi di qualche tipo. Ad esempio, per generare consenso apparente, per votare più di una volta o per evitare il giudizio pubblico».<ref>http://mail.wikipedia.org/pipermail/wikien-l/2003-October/007398.html</ref>
==Usi consentiti==
Riga 14 ⟶ 11:
===Scrittura delle voci===
Può avvenire che un utente decida di voler dare contributi ad alcune voci utilizzando un'utenza diversa da quella principale, poiché non desidera che tali modifiche siano associabili ad essa. Ad esempio, un utente che si occupa principalmente di voci di carattere storico può non voler evidenziare il suo contributo in voci su fiction televisive, o più semplicemente l'utente può ritenere che i suoi edit vadano a rivelare alcuni dati personali (orientamento politico, religioso) che vuole tenere nascosti per motivi di privacy. In questo caso è possibile creare un
Per correttezza ed evitare possibili equivoci l'
È invece considerato scorretto utilizzare più utenze per contribuire ad una stessa voce: farlo infatti non permette di tenere una traccia corretta dei contributi.
Riga 24 ⟶ 21:
===Sicurezza===
Per prevenire [[hijacker]] sul proprio account principale, utenti che utilizzano computer pubblici potrebbero decidere di ricorrere ad un account alternativo a quello che usano quando effettuano il login da computer sicuri. Poiché i
Per questi
===Account [[doppelgänger]]===
Riga 33 ⟶ 30:
Come esempi si possono elencare casi in cui c'è una differenza minima tra i due nomi (esempio: [[Utente:Jaqen]] e [[Utente:Jaquen]]), oppure casi in cui l'utente generalmente si firma (o è noto) con un nome diverso dall'utenza principale, abbia un nick diverso nella chat di Wikipedia (esempio: [[Utente:Jollyroger]] e [[Utente:JRwiki]]) o in un altro progetto Wikimedia, o il suo nome anagrafico sia noto e evidenziato chiaramente in pagina utente.
Questi account non vanno usati per fare edit, e deve essere chiaramente indicata la loro natura ''nonché l'utenza principale''. È consigliabile chiedere a un admin di
==Usi vietati==
Riga 42 ⟶ 39:
===Votazioni===
In Wikipedia "il voto è personale" in tutte le votazioni, sondaggi e simili in cui le scelte individuali sono in qualsiasi modo contati. È quindi ovvio che non si può votare con più di un'utenza nella stessa votazione. Nelle votazioni è inoltre consigliato l'utilizzo della sola utenza principale. Utilizzare un proprio
Possibili eccezioni a questa regola sono i casi in cui un'utenza
===Candidatura a cariche comunitarie===
È vietato candidare un proprio sockpuppet a cariche in cui sia già presente l'utenza principale.
È in generale considerato scorretto candidare un proprio
È inoltre vietato utilizzare un proprio
===Discussioni===
|