System Reference Document: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Selven (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4:
 
== Scopo ==
La SRD rappresenta la struttura di base di un gioco pubblicato sotto licenza aperta, come nel caso di [[Dungeons & Dragons]] (sebbene non tutte le edizioni del gioco lo siano state). La SRD contiene le [[Glossario dei giochi di ruolo#Meccanica di gioco|meccaniche di gioco]] fondamentali, come il sistema di combattimento e\o di risoluzione dei conflitti, il funzionamento dei poteri (es. la magia) e le regole e gli elementi di personalizzazione e sviluppo del [[personaggio giocante|personaggio]], quali razze, classi, archetipi, abilità, poteri, oggetti magici (in senso ampio) e mostri, ma epurati di solito delle parti sotto [[copyright]], come nomi propri di [[personaggi non giocanti]], nomi di ambientazione, alcuni mostri (di particolare fama sono il ''Mind FlyerFlayer'' e il ''Beholder'', mostri iconici di D&D) e loghi e trademark, quindi non utilizzabili da terze parti (come altre case produttrici) previo diretta autorizzazione dell'azienda che ne detiene i diritti; nel caso di [[Dungeons & Dragons|D&D]] è la [[Wizards of the Coast]].
 
Pertanto la SRD è un documento ufficiale, privo di illustrazioni e testi descrittivi (''flavour text''), che serve da guida a chiunque voglia creare, modificare e pubblicare contenuti compatibili con un determinato gioco sotto licenza aperta, sia in forma gratuita che commerciale.