D'Isernia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
la moglie di Andrea d'Insernia si chiamava Burlesca di Roccafoglia (non Berlesca) |
||
Riga 45:
== Componenti noti del casato ==
* Grande [[Andrea d'Isernia]]<ref name=":1" /> ([[1230]] circa – [[Napoli]], [[1316]]).<ref name=":2">"Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli del signor Carlo De Lellis", Parte Terza, "Della Famiglia D'Isernia e Corvo" [https://books.google.it/books?id=txYo310fmxUC&pg=PA117&lpg=PA117&dq=andrea+d%27isernia+corvo&source=bl&ots=V3sEGTJT3H&sig=ACfU3U2UUeop2qfop19DWIAqdKfj8h-Q_g&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjXz-y-i5XlAhWMUlAKHZUpA-YQ6AEwBXoECAgQAQ#v=onepage&q=andrea%20d'isernia%20corvo&f=false da pagina 115 a pagina 120], Napoli 1671.</ref>
* Roberto d'Isernia ( ? - [[1315]]), figlio del Grande Andrea d'Isernia<ref name=":1" /> e di
* Andrea d'Isernia ( ? - Napoli, 11 Ottobre [[1353]]), figlio di Roberto d'Isernia e Tomasa [[di Sangro]] (figlia di Odorisio di Sangro e Beatrice [[D'Aquino (famiglia)|d'Aquino]]). Fu Regio Consigliere e Luogotenente della Camera; venne ucciso da Corrado de Gottis Tedesco in data 11 Ottobre 1353.<ref name=":2" />
* Antonio d'Isernia, risulta Giudice della Gran Corte nel [[1436]].<ref name=":2" />
|