Franco Freda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zipporo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3
Riga 95:
I 49 membri del movimento, tra i quali Freda, seguendo le tesi della procura di [[Verona]], con la consulenza del perito [[Enzo Santarelli]], sono stati processati e condannati (sei anni di carcere a Freda) per "costituzione di associazione avente lo scopo di incitare alla discriminazione o alla violenza per motivi razziali" (sentenza della Corte di Cassazione, 7 maggio [[1999]]).
 
In tale processo è stato difeso dall'avvocato [[Carlo Taormina]]<ref name=tirreno>[http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/03/02/LA208.html Arrestato Franco Freda deve scontare 7 mesi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141129062407/http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/03/02/LA208.html |date=29 novembre 2014 }}, ''il Tirreno'', 2 marzo 2000</ref>.
 
La questura di Verona avviò l'inchiesta sul Fronte Nazionale a seguito di alcuni volantinaggi del gruppo presso delle [[scuole medie]] della città. Freda ed altri 45 dirigenti del Fronte Nazionale furono condannati in primo grado nell'ottobre [[1995]] a sei anni di carcere per il reato di ricostituzione del partito fascista ([[Legge Scelba|legge Scelba n. 645 del 1952]]); la pena venne confermata in secondo grado dalla Corte d'assise d'appello di Venezia e ridimensionata a tre anni per Freda dalla Cassazione nel 1999, modificando il reato in propaganda all'odio razziale ([[legge Mancino]])<ref name=tirreno/>.