Alto gradimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.148.98.232 (discussione), riportata alla versione precedente di BluesBrother Etichetta: Rollback |
m Bot: stile delle date e modifiche minori |
||
Riga 23:
La prima puntata della prima serie fu trasmessa sul [[Rai 2|Secondo programma]] Rai il 7 luglio 1970<ref>[http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/06/20/news/alto_gradimento-quarantanni-4992001/?ref=HRERO-1 Alto Gradimento - Quarant'anni in due] La Repubblica, 20 giugno 2010</ref> e il programma proseguì a più riprese fino al 2 ottobre 1976. Andava in onda dal lunedì al venerdì, dalle 12.30 alle 13.30.
Il 9 ottobre 1976 la trasmissione riprese di fatto con il nome "Radio Trionfo", fino al 31 dicembre 1977.
Una seconda serie con il nome storico "Alto gradimento" fu trasmessa su [[Radio 2]], dal 2 gennaio 1979 al 30 settembre 1980, il martedì, giovedì e il sabato dalle 12.45 alle 13.30 e la domenica dalle 11 alle 12.
Riga 150:
|-
|''Colonnello Otto Muller''
|Ex ufficiale nazista dotato di grande memoria. Rievoca nei minimi dettagli oscuri episodi dell'estate 1942 nel deserto della Cirenaica, citando effimere imprese belliche dei propri commilitoni e degli ufficiali italiani, tra cui il ''Capitano Spadavecchia'', il ''Tenente Pizzirillen'', oltre a ''Friso'', ''Tremone'' e altri valorosi soldati. Convinto dell'imminente rivalsa dell'esercito tedesco, rimpiange particolarmente la reiterata perdita della supremazia sulla città di [[Tobruch]], più volte conquistata dalle truppe italo-tedesche, ma poi puntualmente restituita all'irriducibile nemico britannico.
|Mario Marenco
|-
|