Macaca sylvanus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "alloparentali" |
m nomi |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Bertuccia
|statocons = EN
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref name=iucn>{{cita pubblicazione |titolo=''Macaca sylvanus'' |autore=Wallis, J. |autore2=Benrabah, M.E. |autore3=Pilot, M. |autore4=Majolo, B. |autore5=Waters, S. |data=2020 |pp=e.T12561A50043570 |doi=10.2305/IUCN.UK.2020-2.RLTS.T12561A50043570.en |accesso=17 gennaio 2022}}</ref>
|immagine = Macaca sylvanus Morocco 1.jpg
|didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|
|sottoregno = ▼
|ramo = ▼
▲|sottoregno=
|superphylum = ▼
▲|ramo=
|phylum = [[Chordata]]▼
▲|superphylum=
|subphylum = ▼
▲|phylum=[[Chordata]]
|infraphylum = ▼
▲|subphylum=
|microphylum = ▼
▲|infraphylum=
|nanophylum = ▼
▲|microphylum=
|superclasse = ▼
▲|nanophylum=
|classe = [[Mammalia]]▼
▲|superclasse=
|sottoclasse = ▼
▲|classe=[[Mammalia]]
|infraclasse = ▼
▲|sottoclasse=
|superordine = ▼
▲|infraclasse=
|ordine = [[Primates]]
▲|superordine=
|
|infraordine = [[Simiiformes]]▼
|superfamiglia = ▼
▲|infraordine=[[Simiiformes]]
|famiglia = [[Cercopithecidae]]▼
▲|superfamiglia=
|sottofamiglia = ▼
▲|famiglia=[[Cercopithecidae]]
|tribù = ▼
▲|sottofamiglia=
|sottotribù = ▼
▲|tribù=
|genere = [[Macaca]]▼
▲|sottotribù=
|sottogenere = ▼
▲|genere=[[Macaca]]
|specie = '''M. sylvanus'''<ref name=iucn/>▼
▲|sottogenere=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->▼
▲|specie='''M. sylvanus'''<ref name=iucn/>
|binome = Macaca sylvanus<ref name=iucn/>▼
▲<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|bidata = [[1758]]
▲|biautore=([[Linneo|Linnaeus]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->|triautore =
▲|binome=Macaca sylvanus<ref name=iucn/>
|trinome = ▼
▲|bidata=[[1758]])<ref name=Linnaeus1758>{{Cita libro |cognome=Linnaeus |nome=C. |titolo=Systema naturæ per regna tria naturæ, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis |anno=1758 |capitolo=Simia sylvanus |pp=25 |urlcapitolo=https://archive.org/details/carolilinnisys00linn/page/25/mode/1up |edizione=Decima, reformata |volume=I |editore=Laurentii Salvii |città=Holmiæ}}</ref>
|tridata = <!--
|sinonimi = * ''Inuus ecaudatus''
* ''Simia sylvanus''
▲|trinome=
* ''Simia pithecus'' ({{zoo|[[Johann Christian Daniel von Schreber|Schreber]]|1799}})
* ''Pithecus pygmaeus'' ({{zoo|[[Ludwig Reichenbach|Reichenbach]]|1863}})
▲* ''Simia sylvanus'' <small>Linnaeus, 1758<ref name="ITIS">{{ITIS|573027|Macaca sylvanus|22 settembre 2021}}</ref></small>
▲* ''Inuus ecaudatus'' <small>É. Geoffroy Saint-Hilaire, 1812</small>
▲* ''Simia inuus'' <small>Linnaeus, 1766</small>
[[File:Macaca sylvanus range map.png|220px]]
<div align="center">Areale della bertuccia
|nomicomuni =
|suddivisione =
|suddivisione_testo =
}}
La '''bertuccia''' ('''''Macaca sylvanus''''' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}}), nota anche come '''scimmia di Barberia''' o '''magot''', è una specie di [[macaca|macaco]] originaria delle [[Atlante (catena montuosa)|montagne dell'Atlante]] dell'[[Algeria]] e del [[Marocco]], insieme a una piccola popolazione introdotta a [[Gibilterra]].<ref name=iucn /> Il suo nome fa riferimento alla [[Stati barbareschi|costa barbaresca]] dell'[[Africa nord-occidentale]].
L'ecologia delle bertucce è di particolare interesse perché i maschi svolgono un ruolo atipico nell'allevamento dei giovani. A causa della paternità incerta, i maschi sono fondamentali nell'allevamento di tutti cuccioli di un gruppo e, generalmente, le bertucce di tutte le età e sesso contribuiscono a cure alloparentali dei piccoli.<ref name="Small1990">{{cita pubblicazione |cognome1=Small |nome=M. F. |anno=1990 |titolo=Alloparental behaviour in Barbary macaques, ''Macaca sylvanus'' |rivista=Animal Behaviour |volume=39 |numero=2 |pp=297–306 |doi=10.1016/s0003-3472(05)80874-7}}</ref>
|