Paramore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zax (discussione | contributi) →Formazione: fix Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 154:
== Stile e influenze ==
[[File:Paramore logo.jpg|thumb|upright=1.2|Logo storico utilizzato dalla band sino al 2012]]
Il genere musicale della band è generalmente definito come un intreccio tra sonorità [[pop punk]], [[rock]] ed [[Emo (genere musicale)|emo]]<ref name=AM/><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.rollingstone.com/music/albumreviews/brand-new-eyes-20090928|titolo=Brand New Eyes - Album Reviews|sito=[[Rolling Stone]]|data=28 settembre 2009|accesso=10 marzo 2012}}</ref>. Il ''[[The New York Times|New York Times]]'' descrive i Paramore come una band che, pur suonando emo, minimizza il tumulto emotivo di tale genere con uno stile forte, energetico e instancabile<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/2007/11/30/arts/music/30para.html|titolo=Familiar With Emo, Intimate With Upbeat|sito=[[The New York Times]]|data=30 novembre 2007|accesso=10 marzo 2012}}</ref>.
Hayley e Zac, in un'intervista per la rivista italiana ''[[Rock Sound]]'', hanno dichiarato di essere stati profondamente influenzati da [[Sunny Day Real Estate]] (in particolare dal loro album ''[[The Rising Tide]]''), [[No Doubt]], [[Foo Fighters]], [[Death Cab for Cutie]] e [[Jimmy Eat World]]<ref name=AM/><ref>{{cita pubblicazione|rivista=[[Rock Sound|Rock Sound Italia]]|numero=118|titolo=Paramore|mese=marzo|anno=2008}}</ref>.
| |||