Sami Modiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: - t |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 23:
{{citazione|Quel giorno ho perso la mia innocenza. Quella mattina mi ero svegliato come un bambino. La notte mi addormentai come un ebreo<ref name=ReferenceA>Modiano ''Per questo sono vissuto''</ref>.}}
La vita dopo le [[leggi razziali fasciste|leggi razziali]] non è facile: il padre perde il lavoro, la madre Diana muore per una grave malattia, la metà della comunità ebraica di Rodi lascia l'isola nella speranza di trovare salvezza altrove; anche Sami deve lavorare per sostenere la famiglia.<ref name=ReferenceA /> La situazione a [[Rodi]] rimase tuttavia relativamente tranquilla fino all'[[armistizio di Cassibile|armistizio]] che l'Italia firmò con gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] l'[[8 settembre 1943]]. Dopo questa data i tedeschi invasero [[Rodi]] e il 23 luglio [[1944]] prelevarono con un inganno tutti gli ebrei presenti sull'isola, senza che nessuno potesse sfuggire, caricandoli nella stiva di un vecchio mercantile in condizioni disumane. Il viaggio durò da [[Rodi]] fino al [[Pireo]]: il 3 agosto 1944, stipati nel buio soffocante dei vagoni di un treno, partirono diretti verso il campo nazista di [[Birkenau]].<ref name="tiscali">
Appena arrivati nel campo, il 16 agosto [[1944]], gli uomini vennero separati dalle donne e Modiano, quattordicenne, rimase con suo padre. Di lì a poco vi fu la selezione operata da [[Josef Mengele]]. Il suo destino era la morte nella [[camera a gas]], ma il padre Giacobbe riuscì a portarlo nelle file dei superstiti. Il suo numero di matricola fu "B7456", un numero in più di quello del padre, che aveva il numero B7455.<ref>
Lo stesso destino di morte sembrò essere riservato anche a Sami in più di un'occasione, come quando selezionato ancora una volta per il crematorio e in attesa di entrare nella [[camera a gas]], fu salvato solo perché all'arrivo di un trasporto di patate un ufficiale delle [[SS]] ebbe bisogno di manodopera per scaricarlo.<ref>{{cita|Bruno Maida - La Shoah dei bambini|p. 274|BM}}.</ref>
Riga 33:
{{citazione|Fu un'amicizia vera, profonda, fraterna. Avevamo tutti e due bisogno di un punto di riferimento<ref>{{cita|Bruno Maida - La Shoah dei bambini|pp. 278-79|BM}}.</ref>.}}
Nel [[1945]], quando i sovietici erano a poche decine di chilometri dal campo, i tedeschi presero i superstiti e da [[Birkenau]] camminarono verso [[Auschwitz]]. Durante la marcia Modiano si accasciò a terra senza forze, abbandonando le speranze, ma fu sollevato da due sconosciuti compagni di sventura che lo portarono a destinazione lasciandolo su un cumulo di cadaveri per mimetizzarlo. Al suo risveglio, ormai salvo, vide una casa in lontananza e ci si trascinò. Lì trovò altri superstiti del campo fra i quali [[Primo Levi]] e l'amico [[Piero Terracina]]<ref>
{{citazione|Io ero adesso un uomo libero, ma in me non c'è stato nemmeno un secondo di allegria. Io mi sono sentito subito colpevole, un privilegiato<ref>{{cita|Bruno Maida - La Shoah dei bambini|p. 294|BM}}.</ref>}}
Riga 41:
Il ritorno alla vita e il rientro in Italia, dove Sami non era mai stato prima di allora, sono un percorso arduo e faticoso. Modiano emigra nel [[Congo Belga]] dove svolge la propria attività professionale di commercio, si sposa, ma anche lì si troverà esposto a nuovi pericoli con lo scoppio della guerra civile e la conquista del potere di [[Mobutu Sese Seko|Mobutu]]<ref name=ReferenceA />.
Così torna in Italia con la moglie, dividendosi tra [[Ostia (Roma)|Ostia]] e Rodi. Nel [[2005]] proprio il vecchio amico [[Piero Terracina]] lo convince ad accettare l'invito dell'allora sindaco di Roma [[Walter Veltroni]] a prendere parte ad un viaggio ad Auschwitz organizzato per gli studenti dei licei romani.<ref>
Nel [[2009]] la sua voce è inclusa nel progetto di raccolta dei "racconti di chi è sopravvissuto", una ricerca condotta tra il [[1995]] e il [[2008]] da [[Marcello Pezzetti]] per conto del [[Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea|Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea]] che ha portato alla raccolta delle testimonianze di quasi tutti i sopravvissuti italiani dai campi di concentramento allora ancora viventi.<ref>{{cita|Marcello Pezzetti - Il libro della Shoah italiana|p.|MA}}</ref>
Qualche giorno prima dell'inizio del [[campionato europeo di calcio 2012]] è invitato a guidare la [[Nazionale italiana di calcio]] in visita al campo di concentramento-sterminio di [[Auschwitz]] insieme all'amico [[Piero Terracina]] e ad [[Hanna Kugler Weiss]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsitodifirenze.it/content/283-la-nazionale-visita-ad-auschwitz-pacifici-fatto-storico|titolo= La Nazionale in visita ad Auschwitz. Pacifici: "Fatto storico"|accesso=
Nel [[2013]] pubblica un libro di memorie, ''Per questo ho vissuto'' ([[Rizzoli]]: [[Milano]]), nel quale descrive l'inferno di Auschwitz e racconta cosa significhi ricominciare a vivere dopo essere sfuggito agli orrori del campo di sterminio.
Nel 2014, per il Giorno della Memoria, gli Speciali del Tg1 trasmettono il docu-film “L’Amore dopo la tempesta” di Roberto Olla che racconta la storia di Sami e Selma Modiano.
In occasione del [[Giorno della Memoria]] [[2018]], viene trasmesso su tutte le principali emittenti tv italiane ([[Rai]], [[Mediaset]], [[LA7]] e [[Sky Italia|Sky]]) il docu-film ''"Tutto davanti a questi occhi"'' di [[Walter Veltroni]] prodotto da Sky e [[Palomar (azienda)|Palomar]] che racconta la storia di Sami Modiano.
Nel 2018, per il Giorno della Memoria viene trasmesso il docu-film ''“Amici per la vita”'' di Roberto Olla che racconta la storia dell’amicizia tra Sami Modiano e Piero Terracina, nata nelle condizioni drammatiche del campo di stermino di Birkenau.
In occasione del Giorno della Memoria 2020 viene trasmesso il docu-film ''“L’Uomo di Rodi”'' di Roberto Olla che racconta la storia della comunità ebraica di Rodi narrata in prima persona da Sami Modiano tra le case del quartiere ebraico dell’isola greca. Un docu-film prodotto dagli Speciali del Tg5 Mediaset.
della ventesima Giornata della Memoria}}</ref>
In occasione del Giorno della Memoria 2021 speciale Tg5 ''"Parole dal silenzio"'' A casa di Sami Modiano a Roma.
In occasione del Giorno della Memoria 2022 viene trasmesso un docu-film ''"Racconta, anche per noi"''<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=TG5: Speciale Tg5 - Racconta, anche per noi Video {{!}} Mediaset Infinity|accesso=
In occasione del Giorno della Memoria 2023 viene trasmesso uno ''"Speciale TG5 - Con Sami per non dimenticare"'', intervista esclusiva realizzata dal giornalista Roberto Olla.
== Onorificenze ==
Riga 70:
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 15 luglio [[2020]]<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 92:
==Bibliografia==
* {{cita pubblicazione |nome= Antonio Ferrari e Francesco Battistini| titolo=Giorno della Memoria - Sami Modiano, n.B7456 a Birkenau - «Sono scampato alla camera a gas grazie a un carico di patate» |rivista=[[Sette (rivista)|Sette]] |editore=Corriere della Sera |città=Milano
* {{cita libro| cid=BM|autore=Bruno Maida
* {{cita libro| autore=Sami Modiano
* {{cita libro|cid=MA| autore=[[Marcello Pezzetti]]
* {{cita libro|cid=| autore=Camillo Brezzi
* {{cita libro|cid=| autore=Francesco Zanella
* {{cita libro|cid=| autore=[[Walter Veltroni]]
== Voci correlate ==
Riga 111:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2021/01/Sorgente-di-vita---Le-due-memorie---Sami-Modiano-e5e53bec-c9c3-4095-af1f-80c778f78bc7.html|titolo=Sami Modiano in "le due memorie" intervista su RAI 2 nella trasmissione Sorgente di vita}}
* {{cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2021/01/Sami-Modiano-testimone-della-Shoah-b4866d4e-2371-49de-9bfc-cbfa1678e35f.html|titolo=Shoah storie italiane - Sami Modiano, testimone della Shoah - intervista di 27' della serie RAI "La memoria dei sopravvissuti Shoah, i Grandi Testimoni}}
* {{cita web|url=http://www.corriere.it/cultura/13_gennaio_24/mio-padre-a-birkenau-antonio-ferrari_1156ea6c-6638-11e2-a999-f4ff91782969.shtml|titolo=Intervista al Corriere della Sera (2013)}}
* {{cita web|url=http://notizie.tiscali.it/articoli/cronaca/12/01/27/shoa-modiano-intervista.html?ultimora|titolo=Intervista a Tiscali.it}}
{{Controllo di autorità}}
| |||