Raquel Welch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 23:
== Biografia ==
[[File:Raquel Welch.jpg|miniatura|Raquel Welch agli Emmy Awards nel 1987]]▼
Nata a [[Chicago]], nell'[[Illinois]], da padre [[bolivia]]no, Armando Carlos Tejada Urquizo (1911-1976), ingegnere aeronautico di origine spagnola<ref name="Raquel: Beyond the Cleavage">[https://books.google.com/books?id=6AAgIOm2XcEC&pg=PA4&dq=Raquel:+Beyond+the+Cleavage+mediterranean&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwj1p4O0tsDKAhVBaxQKHUZRDoQQ6AEILzAD#v=onepage&q=Raquel%3A%20Beyond%20the%20Cleavage%20mediterranean&f=false Raquel: Beyond the Cleavage] di Raquel Welch - " Nací en 1940 en Windy City, Chicago. No idóneo para una recién nacida con una pizca de sangre mediterránea, cortesía de mi padre español." (Pagina: 4)</ref>, e madre statunitense di origine inglese, Josephine Sarah Hall (1909–2000), figlia dell'architetto Emery Stanford Hall e di Clara Louise Adams, e discendente di un passeggero della ''[[Mayflower]]'', Joseph Warren Adams, si trasferì all'età di due anni in un sobborgo di [[San Diego]], in [[California]]. Studiò danza e iniziò a partecipare a numerosi [[concorso di bellezza|concorsi di bellezza]].
Riga 28 ⟶ 29:
La prorompente bellezza dell'attrice, che tuttavia col tempo divenne anche il suo limite, e la sua notorietà la portarono presto ad affrontare vari generi cinematografici: la commedia, come ''[[Spara forte, più forte... non capisco!]]'' (1966) di [[Eduardo De Filippo]], ''[[Le fate (film)|Le fate]]'' (1966) di [[Mauro Bolognini]] e ''[[Colpo grosso alla napoletana]]'' (1968) di [[Ken Annakin]], il poliziesco, come ''[[La signora nel cemento]]'' (1968) di [[Gordon Douglas]] e ''[[L'implacabile omicida]]'' (1969) di [[James Neilson]], e il [[western]], nel quale spiccano ''[[Bandolero!]]'' (1968) di [[Andrew V. McLaglen]], ove affiancò [[Dean Martin]] e [[James Stewart]], e ''[[La texana e i fratelli Penitenza]]'' (1971) di [[Burt Kennedy]].
▲[[File:Raquel Welch.jpg|miniatura|Raquel Welch agli Emmy Awards nel 1987]]
Nel 1970 venne inserita nel cast del controverso film ''[[Il caso Myra Breckinridge]]'' di [[Michael Sarne]], al fianco, tra gli altri, di [[Mae West]], [[John Huston]] e [[Farrah Fawcett]]. Nel 1972 recitò nel grottesco ''[[...e tutto in biglietti di piccolo taglio]]'' di [[Richard A. Colla]], in coppia con [[Burt Reynolds]], e in ''[[Barbablù (film 1972)|Barbablù]]'' di [[Edward Dmytryk]], con protagonista [[Richard Burton]]. Nel 1973 interpretò il ruolo di Costanza Bonacieux nel film ''[[I tre moschettieri (film 1973)|I tre moschettieri]]'' di [[Richard Lester]], con [[Richard Chamberlain]], [[Oliver Reed]], [[Charlton Heston]], [[Christopher Lee]] e [[Faye Dunaway]], ruolo che le valse il [[Golden Globe]] alla [[Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale|miglior attrice in un film commedia o musicale]]. Visto il successo della pellicola l'anno dopo interpretò ancora la parte nel sequel ''[[Milady (film)|Milady]]'', diretto nuovamente da Lester. Negli anni successivi la Welch ha iniziato a diradare le sue partecipazioni al cinema, tra cui si segnalano quelle in ''[[Party selvaggio]]'' (1975) di [[James Ivory]], ''[[Il principe e il povero (film 1977)|Il principe e il povero]]'' (1977) di [[Richard Fleischer]] e ''[[L'animale (film)|L'animale]]'' (1977) di [[Claude Zidi]], al fianco di [[Jean-Paul Belmondo]]. Nel 1987 ottenne la seconda ''nomination'' al [[Golden Globe]] come [[Golden Globe per la miglior attrice in una mini-serie o film per la televisione|miglior attrice in una mini-serie o film per la televisione]] con ''[[Quando morire]]'' di [[Paul Wendkos]], questa volta senza vincere il premio.
|