Graham Potter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
rb Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 9:
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|Squadra = {{Calcio Chelsea}}
|TermineCarriera = 2005 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|????-1992|Birmingham City|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1992-1993 |Birmingham City |25 (2)
|1993 |→ Wycombe |3 (0)
|1993-1996 |Stoke City |45 (1)
|1996-1997 |Southampton |8 (0)
|1997-1999 |West Bromwich |43 (0)
|1999-2000|→ Reading |8 (0)
|2000-2003 |York City |114 (5)
|2003-2004|Boston United|12 (0)
|2004 |→ Shrewsbury Town |5 (0)
|2004-2005 |Macclesfield Town |57 (8)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1996|{{NazU|CA|ENG||21}}|1 (0)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
Riga 55 ⟶ 61:
Nel 2006 si è [[Laurea|laureato]] in [[Scienze sociali]] presso l'[[Open University]] di [[Milton Keynes]], grazie al quale ha lavorato come responsabile dello sviluppo giovanile per le squadra di calcio dell'[[Università di Hull]] e dell'[[Leeds Beckett University|Università di Leeds]]. È stato, inoltre, direttore tecnico della [[Nazionale di calcio femminile del Ghana|nazionale ghanese femminile]] durante il [[Campionato mondiale di calcio femminile 2007|Campionato mondiale 2007]].<ref>{{Cita web|url=http://hull.ac.uk/news/apr08/natl_football_coaching.html|titolo=Hull football star scores national coaching role|editore=hull.ac.uk (via archive.org)|data=14 aprile 2008|lingua=EN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080421003722/http://hull.ac.uk/news/apr08/natl_football_coaching.html|dataarchivio=21 aprile 2008|urlmorto=sì}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
===
Come giocatore, Graham Potter era conosciuto come un terzino sinistro molto tecnico e abile nell'uso del piede sinistro. Era apprezzato per la sua capacità di giocare con il pallone ai piedi e di creare gioco dalla difesa. Era anche conosciuto per la sua difesa solida e per la sua abilità nel marcare gli avversari, nonché per la sua capacità di giocare in diverse posizioni sul campo.
Riga 65 ⟶ 71:
==Carriera==
===
==== Giocatore ====
Cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Birmingham City|N}},<ref name=":0">{{Cita web|url=http://barryhugmansfootballers.com/player/15947|titolo=Barry Hugman's Footballers - Graham Potter|sito=barryhugmansfootballers.com|accesso=2022-09-12}}</ref> esordisce come professionista nel 1992. Dopo un prestito non molto fruttuoso al {{Calcio Wycombe|N}}, viene acquistato dallo {{Calcio Stoke City|N}} nel 1993; con i ''Potters'' gioca tre anni, prima di passare al {{Calcio Southampton|N}} per la stagione 1996-1997. A causa della poca continuità, l'anno seguente si accasa al {{Calcio West Bromwich|N}}, dove colleziona 43 presenze in due anni.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.soccerbase.com/players/player.sd?player_id=6423|titolo=Graham Potter {{!}} Football Stats {{!}} No Club {{!}} Age 47 {{!}} 1992-2005 {{!}} Soccer Base|sito=www.soccerbase.com|accesso=2022-09-12}}</ref> Nel 2000, dopo l'esperienza in prestito al {{Calcio Reading|N}}, viene ingaggiato dallo {{Calcio York City|N}} con cui disputerà i suoi anni migliori. Tra il 2003 e il 2004 gioca, invece, per il {{Calcio Boston United|N}} e per il {{Calcio Shrewsbury Town|N}}.<ref name=":0" /> Nel 2005, dopo un anno e mezzo passato tra le file del {{Calcio Macclesfield Town|N}}, decide di ritirarsi.<ref name=":1" />
Nel 1996 ottiene una presenza con la [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Inghilterra|Nazionale Under-21 inglese]].<ref>{{Cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/MatchRsl/MatchRslTmU21pg2.html|titolo=England Matches - Under-21's 1990-2000|sito=www.englandfootballonline.com|accesso=2022-09-12}}</ref>
==== Allenatore ====
[[File:Graham Potter 2018.jpg|sinistra|miniatura|260x260px|Potter come [[allenatore]] dello {{Calcio Swansea City|N}} nel 2018]]▼
===== Gli inizi =====
▲[[File:Graham Potter 2018.jpg|sinistra|miniatura|260x260px|Potter come
Nel gennaio 2011 ha iniziato ad allenare l'[[Östersunds Fotbollsklubb|Östersund]], piccola squadra svedese all'epoca militante nella quarta divisione nazionale.<ref>{{Cita web |lingua=SV |url=https://www.op.se/2010-12-24/engelsman-tar-over-som-tranare-i-ofk |titolo=Engelsman tar över som tränare i ÖFK |data=24 dicembre 2010 |editore=op.se }}</ref> Nel giro di due anni, grazie a due [[Promozione e retrocessione|promozioni]] consecutive, ha portato la squadra in seconda serie, categoria mai raggiunta dal club prima di quel momento. Dopo una tranquilla salvezza nella [[Superettan 2013]] seguita da un quinto posto nella [[Superettan 2014]], la sua formazione ha conseguito il secondo posto nella [[Superettan 2015]] che ha permesso all'Östersund di raggiungere una storica promozione in [[Allsvenskan]], ovvero la più alta divisione nazionale.<ref>{{Cita web |lingua=SV |url=https://www.aftonbladet.se/sportbladet/fotboll/sverige/superettan/ostersundfk/article21658976.ab |titolo=Östersund klart för spel i allsvenskan |data=27 ottobre 2015 |editore=aftonbladet.se }}</ref>
All'esordio assoluto nella massima serie, la squadra ha chiuso il torneo all'ottavo posto.<ref>{{Cita web|url=https://www.aftonbladet.se/sportbladet/fotboll/internationell/england/article21921551.ab|titolo=Osannolika kandidaten till Premier League-jobb|editore=aftonbladet.se|data=11 dicembre 2015|lingua=SV}}</ref> Il 13 aprile 2017, Potter e l'Östersund hanno alzato una anch'essa storica [[Svenska Cupen 2016-2017|Coppa di Svezia 2016-2017]], grazie alla vittoria per 4-1 in finale contro l'[[Idrottsföreningen Kamraterna Norrköping|IFK Norrköping]].<ref>{{Cita web|url=http://svenskfotboll.se/cuper-och-serier/arkiv/cuper-serier/2017/04/cupfinal2017/|titolo=Östersund mot Europa!|editore=svenskfotboll.se|data=13 aprile 2017|lingua=SV}}</ref> Questo successo ha permesso all'Östersund di qualificarsi all'[[UEFA Europa League 2017-2018|Europa League]] per la prima volta; nel corso della competizione continentale, i rossoneri hanno dapprima eliminato nei turni preliminari [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]], [[Cercle Sportif Fola Esch|Fola Esch]] e [[Panthessalonikeios Athlītikos Omilos Kōnstantinoupolitōn|PAOK Salonicco]], poi hanno superato un [[Girone (sport)|girone]] composto da [[Athletic Club|Athletic Bilbao]], [[Hertha Berliner Sport-Club|Hertha Berlino]] e [[Futbol'nyj Klub Zorja Luhans'k|Zorja Lugansk]];<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/40997915|titolo=Ostersunds FK 2-0 PAOK Salonika - BBC Sport|editore=bbc.co.uk|data=24 agosto 2017|lingua=SV}}</ref> la corsa si è interrotta solo ai sedicesimi di finale per mano dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], nonostante una prestigiosa vittoria all'[[Emirates Stadium]] nella partita di ritorno.<ref>{{Cita web |lingua=EN |url=https://www.bbc.com/sport/football/43136849 |titolo=Arsenal 1-2 Ostersunds FK (4-2 agg) |data=22 febbraio 2018 |editore=bbc.com }}</ref>
===== Swansea City =====
Nel giugno 2018 Potter e il suo assistente [[Billy Reid (calciatore)|Billy Reid]] hanno lasciato l'Östersund per trasferirsi allo [[Swansea City Association Football Club|Swansea City]], squadra militante in [[Football League Championship]] (seconda divisione inglese), che li ha acquistati in cambio di un milione di [[euro]] nelle casse svedesi.<ref>{{Cita web |lingua=SV |url=http://fotbolltransfers.com/site/news/93994 |titolo=Uppgifter: Så mycket får Östersund för Potter |data=5 giugno 2018 |editore=fotbolltransfers.com }}</ref> Al termine di una stagione altalenante, gli ''Swans'' hanno chiuso il campionato al decimo posto in classifica.
===== Brighton =====
Nel 2019, dopo un solo anno allo Swansea, Potter è diventato il nuovo allenatore del [[Brighton & Hove Albion Football Club|Brighton]], squadra militante in [[Premier League]].<ref>{{Cita web|url=https://www.brightonandhovealbion.com/news/1273486/potter-appointed-new-head-coach|titolo=Potter Appointed New Head Coach|data=20 maggio 2019|lingua=en|accesso=2020-01-25}}</ref> Sotto la sua gestione, i ''Seagulls'', dopo aver centrato due salvezze agevoli, hanno chiuso la [[Premier League 2021-2022]] al nono posto, miglior piazzamento di sempre per il club.
===== Chelsea =====
L'8 settembre 2022 viene annunciato come nuovo tecnico del {{Calcio Chelsea|N}}, in sostituzione dell'esonerato [[Thomas Tuchel]].<ref>{{Cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/news/article/welcome-to-chelsea-graham-potter|titolo=Welcome to Chelsea, Graham Potter!|sito=www.chelseafc.com|lingua=en-gb|accesso=2022-09-12}}</ref>
== Statistiche ==
''Statistiche aggiornate all'11 febbraio 2023 {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Riga 99 ⟶ 113:
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| 2011 || rowspan=8|{{Bandiera|SWE}} {{Calcio Ostersund|N}} || '''[[Division 2 (Svezia)|D4]]''' || 22 || 16 || 4 || 2 || [[Svenska Cupen 2011|CS]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|24|17|4|3}} || '''1º''' '''''(prom.)'''''
|-
|| 2012 || '''[[Division 1 (Svezia)|D3]]''' || 26 || 15 || 8 || 3 || [[Svenska Cupen 2012-2013|CS]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|26|15|8|3}} || '''1º''' '''''(prom.)'''''
|-
|| 2013 || [[Superettan 2013|D2]] || 30 || 10 || 9 || 11 || [[Svenska Cupen 2012-2013|CS]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|32|11|9|12}} || 10º
Riga 107 ⟶ 121:
|| 2014 || [[Superettan 2014|D2]] || 30 || 12 || 9 || 9 || [[Svenska Cupen 2013-2014|CS]] || 4 || 2 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|34|14|9|11}} || 5º
|-
|| 2015 || [[Superettan 2015|D2]] || 30 || 18 || 8 || 4 || [[Svenska Cupen 2014-2015|CS]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|31|18|8|5}} || 2º '''''(prom.)'''''
|-
|| 2016 || [[Allsvenskan 2016|D1]] || 30 || 12 || 6 || 12 || [[Svenska Cupen 2015-2016|CS]] || 4 || 2 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|34|14|6|14}} || 8º
Riga 113 ⟶ 127:
|| 2017 || [[Allsvenskan 2017|D1]] || 30 || 13 || 11 || 6 || '''[[Svenska Cupen 2016-2017|CS]]''' || 7 || 7 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|37|20|11|6}} || 5º
|-
|| 2018 || [[Allsvenskan 2018|D1]] || 11 || 5 || 2 || 4 || [[Svenska Cupen 2017-2018|CS]] || 6 || 5 || 0 || 1 || [[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 14 || 8 || 3 || 3 || - || - || - || - || - {{WDL|31|18|5|8}} || ''
|-
!colspan="3"| Totale Östersund || 209 || 101 || 57 || 51 || || 26 || 18 || 0 || 8 || || 14 || 8 || 3 || 3 || || - || - || - || - {{WDLtot|249|127|60|62}} ||
Riga 125 ⟶ 139:
|| [[Brighton & Hove Albion Football Club 2021-2022|2021-2022]] || [[Premier League 2021-2022|PL]] || 38 || 12 || 15 || 11 || [[FA Cup 2021-2022|FACup]]+[[English Football League Cup 2021-2022|CdL]] || 2+3 || 1+2 || 0+1 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|15|16|12}} || 9°
|-
|| [[Brighton & Hove Albion Football Club 2022-2023|ago.-set. 2022]] || [[Premier League 2022-2023|PL]] || 6 || 4 || 1 || 1 || [[FA Cup 2022-2023|FACup]]+[[English Football League Cup 2022-2023|CdL]] || 0+1 || 0+1 || 0+0 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|7|5|1|1}} || ''
|-
!colspan="3"| Totale Brighton || 120 || 34 || 44 || 42 || || 15 || 8 || 2 || 5 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|135|42|46|47}} ||
|-
|| [[Chelsea Football Club 2022-2023|set. 2022-2023]] || rowspan="1" | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Chelsea|N}} || [[Premier League 2022-2023|PL]] || 16 || 5 || 6 || 5 || [[FA Cup 2022-2023|FACup]]+[[English Football League Cup 2022-2023|CdL]] || 1+1 || 0 || 0 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2022-2023|UCL]] || 5 || 4 || 1 || 0 || - || - || - || - || - {{WDL|23|9|7|7}} || ''Sub.'' ''in corso''
|-
!colspan="3"| Totale carriera || 391 || 158 || 118 || 115 || || 48 || 29 || 2 || 17 || || 19 || 12 || 4 || 3 || || - || - || - || - {{WDLtot|458|199|124|135}} ||
Riga 135 ⟶ 149:
==Palmarès==
===Allenatore===
====Club====
=====Competizioni nazionali=====
* {{Calciopalm|Coppa di Svezia|1}}
:Östersund: [[Svenska Cupen 2016-2017|2016-2017]]
|