Discesa libera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 11:
La discesa libera e lo [[slalom speciale]] sono le discipline più antiche dello sci alpino moderno. Gare di discesa e di slalom si disputano fin dalla prima edizione del [[Mondiali di sci alpino]] nel [[1931]], e fanno parte del programma olimpico dalla [[V Giochi olimpici invernali|Olimpiade Invernale del 1948]]. La [[Coppa del Mondo di discesa libera]] è stata istituita nella stagione [[1966]]/[[1967]], quando la [[Federazione Internazionale Sci]] (FIS) ha creato il circuito della [[Coppa del Mondo di sci alpino]]. Inizialmente la discesa libera era una vera e propria corsa giù per la montagna: non esistevano porte direzionali di sorta, l'atleta aveva a disposizione tutta la pista ed era libero di scegliere la linea migliore.
L'appellativo di più forte discesista di tutti i tempi è da attribuire all'austriaco [[Franz Klammer]]<ref>{{Cita news|autore = Flavio Vannetti|url = http://archiviostorico.corriere.it/2013/gennaio/24/storie_Franz_Che_bello_era_co_0_20130124_d12b28d8-65ef-11e2-8585-af5eb5e073b9.shtml|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150604090635/http://archiviostorico.corriere.it/2013/gennaio/24/storie_Franz_Che_bello_era_co_0_20130124_d12b28d8-65ef-11e2-8585-af5eb5e073b9.shtml|titolo = Le storie di Re Franz «Che bello era il mio sci più lento e senza stress»|pubblicazione = [[Corriere della Sera]]|giorno = 24|mese = gennaio|anno = 2013|pagina = 43|accesso = 2 maggio 2013|urlmorto = sì|dataarchivio = 4 giugno 2015}}</ref> che in carriera ha ottenuto in questa disciplina 25 vittorie di [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] e 5 [[Coppa del Mondo di discesa libera|Coppe di specialità]], record tuttora imbattuti<ref>{{Cita news|autore=[[Paolo De Chiesa]]|url=http://www.torino2006.it/ITA/OlympicGames/news/news_ita123043.html|titolo=I miei campioni: Franz Klammer|pubblicazione=Sito ufficiale dei [[XX Giochi olimpici invernali]]|giorno=23|mese=maggio|anno=2003|accesso=2 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130413121424/http://www.torino2006.it/ITA/OlympicGames/news/news_ita123043.html|dataarchivio=13 aprile 2013}}</ref>, mentre fra le donne la sciatrice che ha il record di vittorie in carriera è la statunitense [[Lindsey Vonn]], in grado di salire
== Descrizione ==
|