Ferrovia Olten-Berna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
 
== Caratteristiche ==
La linea Olten-Aarburg-Burgdorf-Zollikofen-Berna, a [[scartamento normale]], è lunga 66,65 km, è elettrificata a [[corrente alternata]] monofase con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16,7 Hz; la pendenza massima è del 12 per mille. È interamente a doppio binario.
 
La Bornlinie, a [[scartamento normale]], è lunga 5,86 km, è elettrificata a [[corrente alternata]] monofase con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16,7 Hz; la pendenza massima è del 7 per mille. È interamente a doppio binario.
 
La linea del Grauholz (tra il bivio Löchligut e Aespli), a [[scartamento normale]], è lunga 7,43&nbsp;km (di cui 6301 metri la galleria del Grauholz), è elettrificata a [[corrente alternata]] monofase con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16,7&nbsp;Hz; è interamente a doppio binario<ref>{{cita web|url=https://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_graphic_tt/2019/G000.pdf|titolo=Streckendaten|accesso=3 maggio 2021}}</ref>.
 
=== Percorso ===
{| class="wikitable" style="float:right; margin: 1em; font-size:90%"
|-
Riga 117 ⟶ 111:
{{Percorso_fer3||CONTf||||[[Ferrovia Losanna-Berna|linea FFS per Losanna]] e linee BLS [[Gürbetalbahn|per Thun (via Belp)]], [[Ferrovia Berna-Schwarzenburg|per Schwarzenburg]] e [[Ferrovia Berna-Neuchâtel|per Neuchâtel]]}}
|}
 
[[File:SBB IC Bt (50855665523).jpg|left|thumb|Un convoglio nei pressi di Bollodingen]]
La linea Olten-Aarburg-Burgdorf-Zollikofen-Berna, a [[scartamento normale]], è lunga 66,65&nbsp;km, è elettrificata a [[corrente alternata]] monofase con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16,7&nbsp;Hz; la pendenza massima è del 12 per mille. È interamente a doppio binario.
 
La Bornlinie, a [[scartamento normale]], è lunga 5,86&nbsp;km, è elettrificata a [[corrente alternata]] monofase con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16,7&nbsp;Hz; la pendenza massima è del 7 per mille. È interamente a doppio binario.
 
La linea del Grauholz (tra il bivio Löchligut e Aespli), a [[scartamento normale]], è lunga 7,43&nbsp;km (di cui 6301 metri la galleria del Grauholz), è elettrificata a [[corrente alternata]] monofase con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16,7&nbsp;Hz; è interamente a doppio binario<ref>{{cita web|url=https://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_graphic_tt/2019/G000.pdf|titolo=Streckendaten|accesso=3 maggio 2021}}</ref>.
 
=== Percorso ===
 
La linea parte dalla [[stazione di Olten]]. Di lì la linea si biforca: da una parte la tratta comune alla [[Ferrovia Olten-Lucerna|linea per Lucerna]], transitante per [[Aarburg]], e dall'altra la Bornlinie: le due sezioni si ricongiungono a [[Rothrist]] (stazione da cui parte la ''Neue Bahnstrecke'' per Mattstetten), e la ferrovia corre parallela al fiume [[Aar (fiume)|Aar]] fino a [[Murgenthal]]. A [[Roggwil]] la linea lascia il [[canton Argovia]] per entrare nel [[canton Berna]], quindi la linea tocca il nodo ferroviario di [[Langenthal]].
Riga 126 ⟶ 127:
 
Nel [[1941]] la linea venne deviata sul nuovo viadotto in cemento armato a quattro binari della Lorraine sul fiume Aar lungo circa 1150 metri<ref>{{cita pubblicazione |nome=A.D.|cognome=Bühler|titolo=Le viaduc de la Lorraine de la nouvelle ligne Berne-Wilerfeld des Chemins de fer féderaux|rivista=Bulletin technique de la Suisse romande|editore= S.A. du Bulletin technique|città=Losanna|numero=14|anno=1941|pp=169-177|id= |pmid= |url=https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=bts-002:1941:67::149#729|lingua=fr|accesso=19 maggio 2021|abstract= }}</ref>. Il viadotto sostituiva un preesistente ponte metallico a due binari, costruito tra il [[1856]] e il [[1858]] e noto come "Rote Brücke" (ponte rosso) a causa della vernice antiruggine che lo ricopriva<ref>{{cita pubblicazione |autore=Werner Neuhaus|titolo=Als die Schnellzüge nach Basel, Biel/Bienne, Thun und Zürich noch durchs Lorrainequartier dampften|rivista=Heimat Heute 2013|editore=Berner Heimatschutz|città=Berna|p=29|url=https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=heh-002%3A2013%3A0%3A%3A32&referrer=search#32| lingua=de}}</ref>. La linea termina alla [[stazione di Berna]].
 
[[File:SBB IC Bt (50855665523).jpg|left|thumb|Un convoglio nei pressi di Bollodingen]]
{{clear}}