Utente:Galaga2000/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
|Epoca = 1900
|Attività = incisore
|Attività2 = ingegnerepittore
|Attività3 = ingegnere
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , conosciuto come il "Poeta del Bulino"<ref name=":0">{{Cita libro|curatore=Chiara Toschi Cavaliere|titolo=Enzo Baglioni, Impronte|url=https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/detail/UFE0654305?|anno=2005|editore=Gallerie d'arte moderna e contemporanea|città=Ferrara}}</ref>
Riga 26 ⟶ 27:
[[File:Enzo_Baglioni_signature.jpg|miniatura|210x210px|[[Firma]] di Enzo Baglioni. (1905-1945)]]
 
== Profilo artisticoCritica ==
[[File:Enzo_Baglioni_Impronte.jpg|sinistra|miniatura|216x216px|Copertina del libro "Enzo Baglioni. Impronte" (2005).]]
Interessato nelle forme dell'[[Art déco|''art déco'']], trova nella tecnica dell'[[acquaforte]] il suo obiettivo artistico, rappresentando la sua Ferrara, ma anche altre città italiane. Più volte nominato come ''precursore'' di un genere artistico nel campo dell'acquaforte <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Mario Calura|data=6 febbraio 1930|titolo=Un acquafortista ferrarese Enzo Baglioni|rivista=Corriere Padano}}</ref>. Ottenne apprezzamenti <ref>{{Cita web|url=https://www.artivisive.sns.it/galleria/libro.php?volume=LXIV&pagina=LXIV_384_387.jpg|titolo=LXIV&LXIV |urlmorto=no https://www.artivisive.sns.it/galleria/libro.php?volume=LXIV&pagina=LXIV_384_387.jpg}}</ref> da concittadini illustri contemporanei come [[Giuseppe Agnelli]]: <ref>{{Cita web|url=https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/agnelli.htm|titolo=Giuseppe Angelli}}</ref> " ... questi immagini ''il Poeta del Bulino'' accarezza e rinnova con superiore magistero, in una forma affatto personale. Onde ciascuna tavola reca l'impronta di un momento dell'anima sua, se pure l'artista, schivo, e vorrei dir sdegnoso, dei facili effetti ... " <ref>{{Cita libro|autore=Giuseppe Angelli|titolo=Ferrara : dieci acqueforti originali / di Enzo Baglioni|url=https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/detail/UFE0714517?|anno=1926}}</ref>, Gualtiero Medri: <ref>{{Cita web|url=https://www.museoinvita.it/ritucci-medri/|titolo=Fondo Gualtiero Medri}}</ref> " ... bisogna, però, giungere sino ai nostri giorni per trovare un artista a cui convenga, per incontestabili meriti l'appositivo di maestro nell'arte d'incidere ... Escono dalle sue mani, cui assiste perizia di disegno, conoscenza profonda della tecnica, opere sita instancabile e squisito senso d'arte ... " <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Gualtiero Medri|data=18 giugno 1927|titolo=Un maestro dell'acquaforte Enzo Baglioni|rivista=Corriere padano}}</ref>, [[Filippo de Pisis]]: " ... attraverso ai lavori che di lui vidi, mi si mostrò un acquafortista di molta perizia tecnica e qua e là anche vigoroso e sintetico ... La impeccabile esattezza del disegno e della prospettiva traspare dai bei toni si da farci pensare alle forti vedute del [[Giovanni Battista Piranesi|Piranesi]] ... Anche per ciò si potrebbe classificare un buon artefice rispettoso alle regole fissate" <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Filippo de Pisis|data=8 aprile 1927|titolo=Un Artista concittadino - Enzo Baglioni|rivista=Corriere Padano}}</ref>, e [[Mimì Quilici Buzzacchi]] <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Mimì Q. Buzzacchi|data=2 novembre 1929|titolo=Autori, Libri, Editori|rivista=Corriere Padano}}</ref> La sua maestria e sapienza tecnica, mescolata ad uno stile eclettico, presenta una ripresa dell'espressione artistica dei grandi del passato <ref>{{Cita web|url=https://www.ibs.it/incisori-ferraresi-del-novecento-libri-vintage-lucio-scardino/e/5000000064932#|titolo=Incisori ferraresi del novecento}}</ref>, come descritto anche dal critico d'arte L. Scardino: "fortemente chiaroscurato di Enzo Baglioni, incisore ferrarese che par quasi una reincarnazione di Piranesi".
Riga 34 ⟶ 35:
 
== Mostre ==
 
* 1905: Mostra Umoristica Nazionale organizzata dal Comitato Universitario, [[Palazzo dei Diamanti]], Ferrara
* 1914: Esposizione Internazionale d'Arte della città di Venezia, [[Museo Correr|Palazzo Correr]], Venezia. [<nowiki/>[[Wikipedia:Uso delle fonti|''senza fonte'']]]
Riga 97:
 
== Bibliografia ==
 
* 1905: Un banchetto all'on. Niccolini, in «Gazzetta Ferrarese», 23 febbraio 1905. Corriere Artistico — Concludendo... (a proposito delle mostre artistiche), in «Gazzetta Ferrarese», 14 giugno 1905.
* 1917: Un artista concittadino, in «Gazzetta Ferrarese». Un concittadino Che si fa onore, in «Gazzetta Ferrarese». Concittadino premiato, in «Gazzetta Ferrarese».
Riga 133 ⟶ 132:
* 2001: L.Scardino (a cura di), Incisori ferraresi del Novecento, La Cattedrale di Ferrara 2001, pp. 12, 17 - 19. P. Bellini, Alcune note per una mostra sull'incisione a Ferrara nel XX secolo, in L. Scardino (a cura di), Incisori ferraresi del Novecento, Ferrara 2001, p. 4.
* 2002: V. Caputo, Ferrara 1945: i giorni dell'odio, Roma 2002, pp. 94, 142, 147.
* 2005: [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/detail/UFE0654305? C. Toschi Cavaliere, Enzo Baglioni. Impronte, catalogo della mostra, Palazzo Massari, Padiglione d'Arte Contemporanea, Ferrara.]
 
; '''Interventi di Enzo Baglioni sulla stampa.'''
* 2005: [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/detail/UFE0654305? C. Toschi Cavaliere, Enzo Baglioni. Impronte, catalogo della mostra, Palazzo Massari, Padiglione d'Arte Contemporanea, Ferrara.]
 
; '''Interventi di Enzo Baglioni sulla stampa.'''
 
* 1929: Adesioni, in "Il domani d'Italia", 1 maggio 1929.
* 1932: Per i restauri di Ludovico il Moro, in "Corriere Padano", 16 luglio 1932
 
; '''Illustrazioni di Enzo Baglioni in libri, riviste e giornali'''
 
* 1921: «Il Maglio — Rassegna di tutte le arti», A. l, nn. 5 - 6 ottobre novembre 1921.
Riga 151 ⟶ 149:
* 1951: «Mondo agricolo», 26 agosto 1951.
* 1976: G.A. Facchini, Il blezz ad Frara, Cento (FE) 1976, p. di copertina, pp. 49, 55, 67, 83, 215.
 
''Qualche omissione di dati corrisponde all'assenza di indicazioni nei ritagli di giornale raccolti dal figlio, Gianluigi Baglioni.''
 
== Altri progetti ==