Villongo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Storia: Simboli Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 57:
I primi insediamenti stabili presenti sul territorio risalgono all'[[impero romano|epoca romana]], quando nel paese venne costituito un [[vicus]], un aggregato di case e terreni, appartenente al ''[[pagus]]'' di [[Castelli Calepio|Calepio]]. Tale origine è suffragata da alcuni ritrovamenti risalenti all'epoca imperiale, tra cui alcuni suppellettili.
Con la caduta dell'impero il territorio vide un periodo di scarsa antropizzazione, in cui si presume sia stato interessato da insediamenti dei [[Longobardi]], come si evince dal significato del toponimo: Villongo, difatti potrebbe stare ad indicare una proprietà di ''”Villa”'' (termine con il quale si intendeva un piccolo nucleo abitativo soggetto all'influenza di un'entità superiore quale una chiesa plebana
Successivamente vi fu l'insediamento della popolazione dei [[Franchi]], i quali istituirono il [[Sacro Romano Impero]] e diedero vita al [[feudalesimo]], elemento caratterizzante del [[Medioevo]].
In quel periodo il territorio venne inserito nei possedimenti della famiglia dei ''conti Calepio'', proprietaria di gran parte dei terreni e degli edifici più importanti del circondario. Questi mantennero il predominio su Villongo per alcuni secoli, traghettando il paese dal periodo medievale a quello della [[Repubblica di Venezia]], epoca in cui il borgo venne inserito nella
Nonostante questa apparente tranquillità e linearità degli avvenimenti, anche questi territori furono interessati dagli scontri di fazione tra [[guelfi e ghibellini]], tanto da subire ritorsioni da parte dei [[Visconti]], famiglia milanese acerrima nemica della Serenissima.
Riga 68:
Il comune di Villongo prese le dimensioni attuali solo nel [[1927]], quando i due centri di Villongo San Filastro e Villongo Sant'Alessandro, divisi dal [[1724]], vennero fusi in un unico comune.
Nello stesso anno le frazioni di Castione, Fosio, Rocco e Rudello, vennero aggregate al comune di [[Sarnico]].
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 7 agosto 1992.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?5109 |titolo= Villongo |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 23 febbraio 2023 }}</ref>
{{citazione|D'argento, alla [[Torre (araldica)|torre]] di rosso, chiusa e murata di nero, merlata di tre alla guelfa, fondata su di un monte di verde, sormontata da tre stelle d'azzurro, raggiate di sei e ordinate [[in fascia]]. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Le tre stelle alludono al paese di Villongo e alle frazioni di San Filastro e Sant'Alessandro.<ref>{{cita web|url= https://www.stemmiprovinciabergamo.it/comune/villongo/ |titolo= Villongo|sito= Stemmi dei comuni bergamaschi |accesso= 23 febbraio 2023 }}</ref>
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|