Acido dicloroacetico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: aggiunto un link esterno pertinente
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 32:
 
==Meccanismo d'azione ed usi==
Lo ione dicloroacetato (DCA) stimola l'attività dell'enzima [[piruvato deidrogenasi]] e inibisce il suo [[enzima]] regolatore piruvato deidrogenasi [[chinasi]] 2 ('''PDHK2'''). Il composto interagisce direttamente con la chinasi suddetta e solo l'anno scorso è stato identificato il meccanismo molecolare. Il DCA forma [[legame ionico|legami ionici]] con i residui 382 e 383 dell'enzima (un [[acido aspartico]] ed un [[triptofano]], rispettivamente), provocando un cambiamento di conformazione dell'enzima ed un rallentamento della sua cinetica.
 
Nel complesso, quindi, il DCA diminuisce la produzione di lattato. Questa proprietà è stata originariamente utilizzata sia per studiare il metabolismo dell'acido lattico, che per trattare le situazioni di [[latticoacidosi]]. Si è anche scoperto che l'inibizione della PDHK2 migliora la ''performance'' [[ventricoli cardiaci|ventricolare]] cardiaca in due modelli animali sperimentali. Se ciò fosse confermato, il DCA potrebbe essere impiegato come supplemento terapeutico nei pazienti con [[Insufficienza cardiaca|scompenso cardiaco]]. È ancora in corso lo studio dell'utilizzo del DCA come dicloroacetato di sodio come agente per l'autocombustione mitocondriale ([[apoptosi]]) dei tumori nelle specie animali, avendo avuto la ricerca in merito esiti contrastanti<ref>{{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20537792|titolo=Sodium dichloroacetate (DCA) reduces apoptosis i... [Cancer Lett. 2010&#93; - PubMed - NCBI|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140605224732/http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20537792}}</ref>.