Ilir Meta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "di cambiare"
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 88:
A soli 30 anni, nel 1999, Meta scala il potere interno al [[Partito Socialista d'Albania]]., succedendo a Majko come primo ministro dal 1999 al 2002. Da premier Meta si allea sempre di più con il nuovo sindaco socialista di Tirana, [[Edi Rama]], contro la corrente del segretario di partito
[[Fatos Nano]]. Nel decennio che seguirà, Meta e Rama avranno una relazione politica burrascosa.<ref name=LL/>
Nel novembre del 2000, dopo alcuni tafferugli a [[Tropojë]], paese di origine di Sali Berisha, con un atto forza Meta dà ordine di fermare e interrogare il leader dell’opposizione.<ref>[{{Cita web |url=http://www.gazetadita.al/dokumentari-i-bushatit-pamjet-e-arrestimit-te-berishes-ne-nentor-te-vitit-2000/ |titolo=Gazeta Dita] |accesso=4 maggio 2017 |dataarchivio=17 marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180317123258/http://www.gazetadita.al/dokumentari-i-bushatit-pamjet-e-arrestimit-te-berishes-ne-nentor-te-vitit-2000/ |urlmorto=sì }}</ref>
 
Dopo le [[elezioni parlamentari in Albania del 2001]] Meta ottiene un secondo mandato da primo ministro, durato fino al febbraio 2002, quando rende il posto a Pandeli Majko. Durante questo periodo, l'Albania ha intrapreso una serie di importanti riforme aderendo all'[[accordo di stabilizzazione e associazione]] con l'[[Unione europea]]. Tra il [[2002]] e il [[2003]] Meta è ministro degli esteri, periodo in cui si scontra frontalmente col nuovo premier socialista [[Fatos Nano]].<ref name=DD/>