Val d'Assa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 132149948 di MavKas (discussione) Etichetta: Annulla |
→Archeologia: +informazione con fonti e bibliografia |
||
Riga 45:
==Archeologia==
Prima della costruzione del ponte per attraversare la vallata tra i paesi di Canove e Roana, si doveva percorrere un'antica strada, detta "la Sbarra", che scende fino al fondovalle, dove si incontra una seconda strada, detta "del Pozzo" oltre a numerosi sentieri. Uno di questi sentieri conduce ad una zona denominata "Tunkelbald" (che in cimbro significa "bosco scuro") dove sono presenti delle [[incisione rupestre|incisioni rupestri]], databili dalla tarda età del Ferro (fine I millennio a.C.) al tardo Medioevo.<ref>{{Cita web|url=http://www.archeoveneto.it/portale/wp-content/filemaker/stampa_scheda_estesa.php?recid=103|titolo=Graffiti protostorici della Val d’Assa - Roana|sito=www.archeoveneto.it|lingua=it|accesso=2023-07-10}}</ref> Poco lontano si trova un'altra località ricca di
Un'altra piena del torrente Assa nel 2021 ha completamente distrutto il percorso didattico progettato a inizio anni duemila, rendendo molto difficile la visita a ciò che rimane dei graffiti rupestri.<ref>{{Cita web|url=https://www.lapiazzaweb.it/2021/07/disastrato-il-sito-dei-graffiti-della-val-dassa-il-maltempo-ha-spazzato-via-il-percorso-didattico/|titolo=Disastrato il sito dei graffiti della Val d'Assa: il maltempo ha spazzato via il percorso didattico|autore=Redazione|sito=La Piazza Web|data=2021-07-25|lingua=it|accesso=2023-07-10}}</ref> Per il pericolo di distacco di pietre dalla parete rocciosa l'accesso non è autorizzato in attesa del ripristino del sentiero dei graffiti.<ref>{{Cita web|url=https://www.caiasiago.it/801-val-dassa|titolo=801 Val d’Assa|autore=CAI Asiago|sito=www.caiasiago.it|lingua=it|accesso=2023-07-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sac2.halleysac.it/zf/index.php/atti-amministrativi/delibere/dettaglio/atto/G1WpFMkTURT0-A|titolo=Delibera Di Giunta "INTERVENTO DI TUTELA RESTAURO CONSERVATIVO E VALORIZZAZIONE DELLE INCISIONI RUPESTRI PARCO ARCHEOLOGICO DELLA VAL D'ASSA NEL COMUNE DI ROANA": APPROVAZIONE IN LINEA TECNICA PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO"|sito=Comune di Roana|data=27 agosto 2021|lingua=it}}</ref>
==Prima guerra mondiale==
Riga 68:
==Note==
<references />
==Bibliografia==
* Leonardi P., Rigoni G., Allegranzi A., ''Le incisioni rupestri della Val d'Assa sull'Altipiano dei Sette Comuni (Vicenza, Italia)'', in ''Preistoria Alpina'', 18, 1982, pp. 175-190.
* Arcà A., Fossati A., Marchi E., Tognoni E., ''Le ultime ricerche della Cooperativa "Le Orme dell'Uomo" sull'arte rupestre delle Alpi'', in ''Archeologia e arte rupestre. L'Europa, le Alpi, la Valcamonica'', Atti del Secondo Convegno Internazionale di Archeologia Rupestre (Darfo Boario Terme, 2-5 ottobre 1997), Milano 2001, pp. 143-146.
* Bonetto J., ''Veneto. Archeologia delle Regioni d'Italia'', Roma, 2009, pp. 470-471.
* AA. VV., ''Le incisioni rupestri della Val d’Assa: Ipotesi a confronto'', Atti del Convegno (Gallio-Canove di Roana VI, 6-7 luglio 1996), Vicenza, Gruppo culturale Ass Taal, Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto, Comune di Gallio, Comune di Roana, Amministrazione provinciale di Vicenza, 1996
* Andrea Valente, ''[https://issuu.com/andyvalente/docs/tutela_e_valorizzazione_del_tunkelbalt_valdassa Tutela e valorizzazione della parete graffita del Tunkelbalt Valdassa – Comune di Roana (VI)]'', tesi di laurea in Progettazione e gestione del turismo culturale, Facoltà di Lettere e Filosofia, Padova, a.a. 2011/2012
==Voci correlate==
|