Utente:JKey128/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
La preparazione e composizione esatta del Mater-Bi è coperta da brevetto, però sappiamo che il componente principale è l’amido di mais, patate o grano (85%) che ha proprietà ben differenti dalle plastiche e assorbe facilmente l’umidità. Quindi viene [[Destrutturazione|destrutturato]] (rottura della struttura originaria), [[Complessazione|complessato]] con polimeri biodegradabili ([[Policaprolattone|policaprolattone-PCL]]) ottenuti da materie prime di origine vegetale e fossile. Infine dopo l'aggiunta di acqua si tratta l'amido con additivi particolari, quali [[glicerina]] e [[sorbitolo]], che hanno il merito di cambiare le caratteristiche della materia prima adeguandola a bisogni specifici, come la resistenza meccanica e la resistenza all’acqua, mantenendo la biodegradabilità e la struttura chimica. Si ottiene così un complesso formato da una parte [[Cristallinità|cristallina]] cioè l’amilosio con il polimero biodegradabile e da una parte [[Solido amorfo|amorfa]] che è l’amilopectina.<ref name=Colonna172/><ref>{{Cita web|url=https://slideplayer.it/slide/2719860/|titolo=Plastiche Biodegradabili|autore=Anna Maria Madaio|accesso=2023-02-22|lingua=italiano}}</ref>
Il marchio "Mater-Bi" indica diverse classi di bioplastiche prodotte dalla Novamont<ref>{{Cita|Platt}}.</ref> a partire da
In genere il Mater-Bi è un materiale formato da una [[fase (chimica)|fase]] [[cristallinità|cristallina]] costituita da [[amilosio]] e da un [[Complesso (chimica)|agente complessante]] e una fase [[solido amorfo|amorfa]] costituita da [[amilopectina]].<ref name=Sc149>{{Cita|Scott|p. 149}}.</ref> L'amilosio e l'amilopectina sono i costituenti dell'amido utilizzato come materia prima; l'agente complessante e vari additivi vengono invece aggiunti durante il processo produttivo.
Riga 56:
# [[Compostabile]]: Nei contenitori dei rifiuti organici si trasformano in compost utile a concimare la terra. Secondo l’UE per essere compostabile si deve biodegradare al 90% in 6 mesi senza liberare metalli pesanti. La qualità e il processo del compostaggio non devono avere effetti negativi.<ref name=Colonna134>{{Cita|Colonna|p. 134}}.</ref>
# [[Disintegrabile]]: frammentazione tale da perdere la visibilità nel compost.<ref name=Conzonato>{{Cita|Conzonato|p. 13}}.</ref>
Il MATER-BI viene lavorato con le tecnologie più comuni di modellazione usate per le plastiche tradizionali: ▼
▲Il MATER-BI viene lavorato con le tecnologie più comuni di modellazione usate per le plastiche tradizionali:
# [[
# [[Estrusione]] (reti per confezionamento): Si spinge la plastica verso una sagoma con una forma a sezione trasversale.<ref name=Tecnologie_trasformazione/><ref name=Plastica>{{Cita web|url=https://formlabs.com/it/blog/processi-produzione-plastiche/#injection-molding|titolo=Guida ai processi di produzione delle materie plastiche|accesso=2023-02-23|lingua=italiano}}</ref>
# [[Termoformatura]] (vaschette, vasi, contenitori rigidi)<ref name=Tecnologie_trasformazione/>
# [[Extrusion coating]] e [[Laminazione|Lamination]] (substrati)
# [[Stampaggio a iniezione|Stampaggio ad iniezione]] (posate, penne…): Iniezione, della termoplastica fusa, all'interno di uno stampo in acciaio temprato in grado di resistere ad alte temperature e pressioni. Utilizzato per la produzione in serie di plastiche con geometrie complesse.<ref name=Tecnologie_trasformazione/><ref name=Plastica/>
# Espansi (imballaggio)<ref name=Tecnologie_trasformazione/>
Altre caratteristiche sono: [[colorabilità]] in massa con [[Masterbatch]] (biodegradabili), intrinseca [[antistaticità]] e [[sterilizzabilità]] con raggi gamma.<ref>{{Cita
== Utilizzi ==
|