Basilica Giulia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
Riga 32:
|Sito_web = https://parcocolosseo.it/area/foro-romano/
}}
La '''basilica Giulia''' (già '''basilica di Gaio e Lucio'''<ref name="SvetonioAugusto29">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 29}}.</ref>) è un'antica [[basilica civile]] [[Architettura romana|romana]], eretta nel [[I secolo a.C.]], che fiancheggia la piazza del [[Foro Romano]], tra il [[tempio di Saturno]] e il [[tempio dei Càstori]]. Ai suoi lati passano le due strade più importanti del Foro nella direzione che va verso il [[Tevere]]: il ''Vicus Iugarius'' (a ovest) e il ''Vicus Tuscus'' (a est).
 
==Storia==
Riga 56:
 
== La basilica oggi ==
 
[[File:Roma-Foro Romano.jpg|thumb|Basamento della basilica Giulia, sullo sfondo il [[tempio dei Castori]]]]
[[File:Basilica Julia.jpg|thumb|Ricostruzione della basilica]]
Riga 69 ⟶ 68:
Tra i reperti trovati durante gli scavi della basilica ci sono alcune antefisse arcaiche in terracotta (fine del VI, inizio del V secolo a.C.), forse tracce dell'originaria decorazione del vicino [[tempio dei Castori]]. Alle spalle della basilica sono stati scavati i resti di alcune ''tabernae'', comunicanti con la basilica stessa, verosimilmente aperte su una strada antica, nella zona non scavata sotto l'ex-[[ospedale della Consolazione]], dove si doveva affacciare anche il [[tempio di Augusto]] divinizzato. All'angolo col ''Vicus Tuscus'' (via degli Etruschi, che fin dall'epoca arcaica avevano stabilito qui una loro comunità), doveva trovarsi la ''statua di [[Vertumno]]'', divinità da essi adorata.
 
Sulla navata sinistra si conservano i resti della piccola chiesa di ''Santa  Maria in Cannapara'', risalente al VII-VIII secolo.<ref name =penelope />
 
{{Foro romano}}
Riga 75 ⟶ 74:
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*[[Filippo Coarelli]], ''Guida archeologica di Roma'', Verona, Arnoldo Mondadori Editore, 1984.