Penryn (computer): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
revisione, aggiunta di informazioni e eliminazione di ridondanze con altre voci |
|||
Riga 1:
'''Penryn''' è l'evoluzione del [[core (Hardware)|core]] [[Merom]] per i [[processore|processori]] [[Intel]] [[Core 2 Duo]] destinati all'ambito mobile
== Penryn dopo Merom: dov'è finito Gilo? ==
Inizialmente era previsto che il successore di Merom fosse [[Gilo]] ma poi, per diverso tempo non si è più sentito parlare di questo progetto da parte di Intel, e non è quindi dato sapere se il suo sviluppo continui da parte dell'azienda oppure sia stato interrotto; alcune fonti di [[ottobre]] [[2006]] lo identificavano come un processore in arrivo dopo il [[2008]], quindi è molto probabile che il nome del progetto originario, probabilmente interrotto, sia stato riutilizzato da Intel per identificarne uno nuovo. Se così fosse,
== Caratteristiche tecniche ==
=== Processo produttivo ===
Penryn
La [[cache]] L2
Il nuovo quantitativo di cache L2 e le altre migliorie introdotte nell'architettura Core grazie a tutta la nuova famiglia di CPU a 45 nm,
▲Il nuovo quantitativo di cache L2 e le altre migliorie introdotte nell'architettura Core grazie a tutta la nuova famiglia di CPU a 45 nm, faranno aumentare di circa il 33% il numero di [[transistor]] di Penryn rispetto a Merom, portandolo da 291 milioni a ben 410 milioni, ma grazie al nuovo processo produttivo, la superficie totale diminuirà del 25% passando da 143 mm² a soli 107 mm², consentendo quindi di migliorare ulteriormente la resa produttiva.
==== Penryn anche a 4 core? ====
Riga 18 ⟶ 16:
==== Nuove tecniche per produrre CPU a 45 nm ====
L'approccio produttivo
==== Sfruttamento della cache L2 ====
Riga 24 ⟶ 22:
=== Tecnologie implementate ===
Come ormai abitudine per i chip Intel, anche Penryn
Al pari di quanto fatto nelle versioni di Merom introdotte con le piattaforme [[Centrino Pro]] e [[Centrino Duo]] [[Santa Rosa (hardware)|Santa Rosa]],
== Primi test ==
A [[novembre]] [[2006]] Intel aveva dichiarato che il [[tape out]] (ovvero la produzione del primo esemplare "fisico" funzionante di una CPU) di Penryn era già stato completato, mentre a [[gennaio]] [[2007]], il processore è stato poi testato preliminarmente, completando senza problemi il [[boot]] di 4 differenti [[sistema operativo|sistemi operativi]]: [[Windows Vista]], [[Windows XP]], [[Linux]] e [[Mac OS X]].
Ad [[aprile]] [[2007]] Intel ha messo a confronto un processore [[quad core]] [[Core 2 Extreme]] QX6800 (basato su core [[Kentsfield]] e funzionante a 2,93 GHz, con BUS a 1066 MHz e 8 MB di cache L2) con 2 versioni di processore Penryn a 3,33 GHz e BUS a 1333 MHz. Le differenze tra le 2 versioni consistevano nel fatto che una era una CPU dual core con 6 MB di cache L2, mentre l'altra era una versione quad core con 12 MB di cache L2: la versione top di gamma di Penryn è risultata più veloce del 15% nell'elaborazione delle immagini, il 25% più veloce nelle applicazioni di rendering 3D, più del 40% nell'esecuzione di [[videogioco|videogiochi]] e oltre il 40% nella codifica video ottimizzata con il nuovo insieme di istruzioni SSE4.
Riga 41 ⟶ 33:
==== Test di overclock ====
Già dai primi test il [[Core (hardware)|core]] Penryn ha manifestato capacità da record nell'ambito dell'[[overclock]].
* Il primo test è stato quello di portare il moltiplicatore da
* Per il secondo test è stato necessario un minimo incremento del voltaggio del core portandola da 1
* Il terzo test ha permesso di raggiungere la [[frequenza]] di clock fino a 3
* Per raggiungere la frequenza di 4 GHz si è reso necessario un ulteriore aumento del voltaggio del core facendolo arrivare a 1
* Tutti questi test erano eseguiti con un [[Dissipatore (elettronica)|sistema di dissipazione]] ad [[aria]].
== Evoluzione della piattaforma Centrino Pro ==
Così come il predecessore Merom, che è alla base delle piattaforme Centrino Pro e Centrino Duo [[Santa Rosa (hardware)|Santa Rosa]], così anche Penryn, sarà alla base delle nuove versioni delle 2 piattaforme, identificate con il nome in codice di [[Montevina]] attese per la metà del [[2008]]. Alla base di Montevina si trovano infatti il processore Penryn, il [[chipset]] [[Cantiga]], e la scheda [[wi-fi]] [[Shiloh]] (o [[Echo Peak]] in alcune versioni). La piattaforma Santa Rosa è stata presentata da Intel agli inizi del [[2007]], ma già a metà [[2006]] era stato presentato il suo processore Merom, come CPU di transizione sui portatili basati sulla piattaforma precedente, [[Napa]].
== Progetti derivati ==
Oltre a Penryn, si parla anche di un suo contemporaneo, [[Perryville]], identificato come una sorta di "fratello minore" in quanto sarà molto probabilmente una versione [[single core]] di Penryn, in maniera analoga a quanto fatto da Intel nel corso del [[2006]] con i processori [[Core Duo]] e [[Core Solo]] [[Yonah]].
==
I primi modelli
* Core 2 Extreme '''X9000'''
* Core 2 Duo '''T9500'''
* Core 2 Duo '''T9300'''
* Core 2 Duo '''T8300'''
* Core 2 Duo '''T8100'''
Il clock e il BUS della versione "Extreme"
== Modelli ancora attesi sul mercato ==
Nel secondo trimestre [[2008]] Intel presenterà soluzioni con frequenze e BUS ancora più elevati, accoppiandole alle piattaforme Centrino Pro e Centrino Duo Montevina, ma non si conoscono ancora i nomi commerciali:
* Core 2 Extreme '''xxxx''' - quad core con BUS a 1066 MHz, 2x6 MB di cache L2, 45 W
Riga 71 ⟶ 64:
* Core 2 Duo '''xxxx''' - clock di 2,4 GHz, BUS a 1066 MHz, 3 MB di cache L2, 25 W
* Core 2 Duo '''xxxx''' - clock di 2,13 GHz, BUS a 1066 MHz, 3 MB di cache L2, 25 W
== Modelli arrivati sul mercato ==
La tabella seguente mostra i modelli di Core 2 Duo e Core 2 Extreme, basati su core Penryn, arrivati sul mercato. Molti di questi condividono caratteristiche comuni pur essendo basati su diversi core; per questo motivo, allo scopo di rendere maggiormente evidente tali affinità e "alleggerire" la visualizzazione alcune colonne mostrano un valore comune a più righe. Di seguito anche una legenda dei termini (alcuni abbreviati) usati per l'intestazione delle colonne:
* '''Nome Commerciale''': si intende il nome con cui è stato immesso in commercio quel particolare esemplare.
* '''Data''': si intende la data di immissione sul mercato di quel particolare esemplare.
* '''[[Socket (hardware)|Socket]]''': lo ''zoccolo'' della scheda madre in cui viene inserito il processore. In questo caso il numero rappresenta oltre al nome anche il numero dei [[pin]] di contatto.
* '''N°Core''': si intende il numero di core montati sul [[package]]: 1 se "single core" o 2 se "dual core".
* '''[[Clock]]''': la frequenza di funzionamento del processore.
* '''Molt.''': sta per "Moltiplicatore" ovvero il fattore di moltiplicazione per il quale bisogna moltiplicare la frequenza di bus per ottenere la frequenza del processore.
* '''Pr.Prod.''': sta per "Processo produttivo" e indica tipicamente la dimensione dei ''gate'' dei [[transistor|transistors]] (180 nm, 130 nm, 90 nm) e il numero di transistor integrati nel processore espresso in milioni.
* '''Voltag.''': sta per "Voltaggio" e indica la tensione di alimentazione del processore.
* '''Watt''': si intende il consumo massimo di quel particolare esemplare.
* '''[[Bus]]''': frequenza del bus di sistema.
* '''[[CPU cache|Cache]]''': dimensione delle cache di 1° e 2° livello.
* '''[[XD-bit|XD]]''': sta per "XD-bit" e indica l'implementazione della tecnologia di sicurezza che evita l'esecuzione di codice malevolo sul computer.
* '''[[EM64T|64]]''': sta per "EM64T" e indica l'implementazione della tecnologia a [[64 bit]] di Intel.
* '''[[Hyper-Threading|HT]]''': sta per "Hyper-Threading" e indica l'implementazione della esclusiva tecnologia Intel che consente al [[sistema operativo]] di vedere 2 core logici.
* '''[[SpeedStep|ST]]''': sta per "SpeedStep Tecnology" ovvero la tecnologia di risparmio energetico sviluppata da Intel e inserita negli ultimi Pentium 4 Prescott serie 6xx per contenere il consumo massimo.
* '''[[Vanderpool|VT]]''': sta per "Vanderpool Tecnology", la tecnologia di virtualizzazione che rende possibile l'esecuzione simultanea di più [[sistema operativo|sistemi operativi]] differenti contemporaneamente.
<BR>
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="2" align="center"
|- align="center" |
! Nome Commerciale
! Data
! [[Socket (hardware)|Socket]]
! N°Core
! [[Clock]]
! Molt.
! Pr.Prod.
! Voltag.
! Watt
! [[Bus]]
! [[CPU cache|Cache]]
! [[XD-bit|XD]]
! [[EM64T|64]]
! [[Hyper-Threading|HT]]
! [[SpeedStep|ST]]
! [[Vanderpool|VT]]
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo T8100
| rowspan="5" | [[6 gennaio|6/gen/]][[2008]]
| rowspan="5" | P
| rowspan="5" | 2
| 2,1 GHz
| 10,5x
| rowspan="2" | 45 nm
| rowspan="5" | N.A.
| rowspan="4" | 35 W
| rowspan="5" | 800<BR>MHz
| rowspan="2" | L1=2x64KB<BR>L2=3MB
| rowspan="5" | Sì
| rowspan="5" | Sì
| rowspan="5" | No
| rowspan="5" | Sì
| rowspan="5" | Sì
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo T8300
| 2,4 GHz
| 12x
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo T9300
| 2,5 GHz
| 12,5x
| rowspan="3"| 45 nm<BR>410 mil.
| rowspan="3"| L1=2x64KB<BR>L2=6MB
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo T9500
| 2,6 GHz
| 13x
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Extreme X9000
| 2,8 GHz
| 14x
| 44 W
|}
'''''Nota''': la tabella soprastante è un estratto di quelle complete contenute nelle pagine del [[Core 2 Duo]] e del [[Core 2 Extreme]].
== Il successore ==
Le notizie sul successore di Penryn sono ancora molto scarse, quasi certamente comunque si tratterà del primo core basato sulla futura architettura Nehalem (secondo l'approccio descritto in questa voce [[Intel (approccio ciclo evolutivo cpu)]]). Alla luce delle ultime notizie in tal senso, tale core potrebbe essere [[Gilo]] oppure,
== Voci correlate ==
Riga 85 ⟶ 156:
* [[Montevina]]
* [[Perryville]]
* [[Wolfdale]]
* [[Harpertown]]
|