Elda di Veroli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione testo |
correzione testo |
||
Riga 8:
Tenendo conto di questi successi, il soprano [[Emma Carelli]], che a quel tempo era la responsabile gestionale del [[Teatro Costanzi]] di [[Roma]], la scritturò per dieci recite del [[Don Pasquale]] di [[Gaetano Donizetti]], che ottenne consenso di pubblico e di critica. L'anno successivo fu al [[Teatro Politeama (Lecce)|Politeama di Lecce]] per interpretare la parte di Leila ne [[I pescatori di perle]] di [[Georges Bizet]] e al [[Politeama Rossetti]] di [[Trieste]] in quella del paggio Oscar nel “[[Un ballo in maschera]]” di Verdi, con [[Aureliano Pertile]] e Aurora Buades.<ref name=Trec_DiVeroli/>
<br>
Nel [[1922]] riprese con successo il “Rigoletto” all'[[Opéra de Monte-Carlo]] a fianco di [[Mattia Battistini]] e Giacomo Lauri Volpi, alternandosi con [[Toti dal Monte]] nella parte di Gilda; nello stesso teatro fu Musetta ne “[[La Bohème]]” di [[Giacomo Puccini|Puccini]] a fianco di Lauri Volpi, Rodolfo e [[Maria Ros]], Mimì. Nel maggio dello stesso anno, con [[Riccardo Stracciari]], fu al [[Teatro Carlo Felice]] di [[Genova]] per “Il barbiere di Siviglia”. Nel [[1923]] fu al [[Teatro Quirino]] di Roma
==Note==
|