Elda di Veroli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione testo
inserito testo e citazione
Riga 9:
<br>
Nel [[1922]] riprese con successo il “Rigoletto” all'[[Opéra de Monte-Carlo]] a fianco di [[Mattia Battistini]] e Giacomo Lauri Volpi, alternandosi con [[Toti dal Monte]] nella parte di Gilda; nello stesso teatro fu Musetta ne “[[La Bohème]]” di [[Giacomo Puccini|Puccini]] a fianco di Lauri Volpi, Rodolfo e [[Maria Ros]], Mimì. Nel maggio dello stesso anno, con [[Riccardo Stracciari]], fu al [[Teatro Carlo Felice]] di [[Genova]] per “Il barbiere di Siviglia”. Nel [[1923]] fu al [[Teatro Quirino]] di Roma per [[La sonnambula]] di [[Vincenzo Bellini]] e [[L'amico Fritz]] di [[Pietro Mascagni]] e nel [[1925]] al [[Teatro Rossini (Pesaro)|Teatro Rossini]] di [[Pesaro]] per [[Lucia di Lammermoor]] di [[Gaetano Donizetti]].<ref name=Trec_DiVeroli/>
 
Dopo questi successi aprirono per lei le porte dei più importanti teatri d’[[Europa]] tra cui il “[[Teatro Olimpia]]” di [[Barcellona]], il “De Nederlandse Opera” di [[Amsterdam]], il “Teatr Wielki” di [[Varsavia]], il “[[Teatro Real]]” di [[Madrid]] il “Teatro del liceo francese” il “Teatro del circo” di [[Saragozza]], il “Coliseu” di [[Lisbona]], il “[[Teatro Nacional São João]]” di [[Oporto]] l’“[[Opera]]” di [[Parigi]], il “[[Royal Opera House]]” di [[Londra]].<ref name=Trec_DiVeroli/>
 
==Note==