Hadès: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 65:
Dopo l'elezione<ref name=N4p170/> a Presidente della Repubblica di [[Jacques Chirac]], il 23 febbraio [[1996]] fu annunciato ufficialmente che la Francia avrebbe cambiato il proprio sistema di dissuasione nucleare<ref name=N4p170/>, passando da quello composto da quattro opzioni<ref>Missili superficie-superficie a raggio intermedio Aérospatiale S-3 lanciati dai silos installati sul plateau d'Albion, missili superficie-superficie pre-strategici Hadès, missili aria-superficie lanciabili da aerei, e missili strategici MSBS lanciabili dai [[Sommergibile nucleare|sommergibili nucleari]].</ref> a uno a due componenti<ref name=N4p170/>. Sarebbero rimasti in servizio i missili superficie-superficie lanciabili dai sommergibili nucleari e i missili aria-superficie lanciati dai velivoli delle Forces Aériennes Stratégiques (FAS) e dell'[[Aéronavale]] imbarcati su [[portaerei]]<ref name=N4p170/>.
In conseguenza di questa decisione tutti i missili pre-strategici in servizio presso l'[[Armée de terre]] sarebbero stati demoliti. I missili oggettioggetto di questa decisione erano gli [[IRBM]] [[S3 (missile)|S-3]] in servizio presso l'[[Armée de l'air]] nei [[silo]] corazzati dispiegati presso il [[plateau d'Albion]], e i missili Hadès, che erano immagazzinati in ''guardia tecnica operativa'' dalla fine del 1991. L'ultimo esemplare di Hadès fu demolito il 23 giugno [[1997]], quando fu sciolto anche il 15<sup>ème</sup> Régiment d'artillerie, e nel [[1999]] fu completata la distruzione di tutti gli elementi associati al sistema d'arma.
 
==Utilizzatori==