Richard Wagner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 123:
Wagner adorava i cani e tutti gli altri animali, ma una volta dovette restare due mesi senza comporre ''I maestri cantori'' a causa di un morso alla mano destra: questo fu causato dal cane Leo, che Wagner stava accuratamente lavando e pettinando.<ref name="Robert E. Gutman, op. cit"/> In quanto grande [[Animalismo|amante degli animali]], insorse pubblicamente contro la [[vivisezione]] e sostenne i [[diritti degli animali]].<ref>Richard Wagner, ''Sulla vivisezione''</ref>
 
Aveva un fisico allenato: a cinquantasette anni era ancora capace di arrampicarsi agilmente fino al primo piano di una casa aggrappandosi agli sporti, con grande paura di sua moglie [[Cosima Wagner|Cosima]] (sua zia). Wagner notoriamente soffriva di [[insonnia]] e di [[depressione (malattia)|malinconia]] notturna, nonché di [[erisipela]] facciale.<ref name="Robert E. Gutman, op. cit"/> Secondo Giovanni Cassano, direttore del dipartimento di psichiatria dell'[[università di Pisa]], Wagner soffriva di un [[disturbo bipolare]] e sostiene che ciò sia rilevabile, oltre che dalla biografia, anche confrontando le musiche cupe del ''[[Tristano e Isotta (opera)|Tristano e Isotta]]'' con la sfavillanza di ''[[I maestri cantori di Norimberga]]''<ref>{{cita libro|titolo= Lo spettro dell'umore. Psicopatologia e clinica, volume 7 pagina 19|autore= Giovanni B. Cassano, Antonio Tundo|editore= Elsevier srl, 2008|url= http://books.google.it/books?id=Kj0OptIXQkIC&lpg=PA20&dq=bipolarismo%20genio%20creativo&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q=bipolarismo%20genio%20creativo&f=false}}</ref>.
 
===Wagner e l'Italia===