Richard Wagner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
ortografia |
||
Riga 128:
Il compositore amava molto l'[[Italia]]: in diverse città trovò ispirazione e pace per comporre. A [[Venezia]] (dove morirà) scrisse parte del ''Tristano'', a [[La Spezia]] ebbe in sogno l'ispirazione per il [[preludio]] della ''Tetralogia'', a [[Ravello]] e nel [[Duomo di Siena]] immaginò la scena del ''[[Parsifal (opera)|Parsifal]]'', che portò a termine a [[Palermo]]. Nel 1859 simpatizzò per il [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Piemonte]] contro l'[[Impero austriaco|Austria]], in vista della [[Seconda guerra d'indipendenza italiana|seconda guerra d'indipendenza]]. Cosima era nata a [[Como]] da cui il nome "Cosima".<ref name="Robert E. Gutman, op. cit"/>
Il 1º novembre 1871 viene eseguita la prima del ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' al [[Teatro comunale (Bologna)|Teatro Comunale]] di [[Bologna]], prima rappresentazione in assoluto di un'opera di Wagner in [[Italia]]. L'arrivo a Bologna dell'opera del compositore tedesco è frutto dell'interessamento del sindaco [[Camillo Casarini]] e avviene su pressione della stampa cittadina, dominata dalla figura del giovane assessore [[Enrico Panzacchi]]. Le "stramberie della musica dell'avvenire" trovano opposizione tra gli influenti soci della Società Felsinea, che considerano Wagner "incomprensibile come un geroglifico egiziano", tra i liberali moderati e soprattutto tra i clericali, che si scagliano con aspri articoli contro il "
== Composizioni ==
|