Mărțișor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 9:
Le origini della festa del marțișor non sono note esattamente, ma la sua presenza sia nel popolo rumeno sia nel bulgaro (ove è nota come мартеница, ''[[Marteniza]]'') è considerata come substrato comune daco-trace, anteriore alla romanizzazione per i primi e alla slavizzazione per i secondi, anche se leggende popolari danno altre origini, per esempio, per i Bulgari è legata alla fondazione della loro prima khanato sul Danubio, nell'anno 681.
Fin dai tempi antichi, il primo giorno di marzo è stato dotato di significati mistici sul benessere previsto per l'anno in corso. Martisor, un oggetto artigianale con una corda bianca e rossa, interpreta il ruolo di un talismano protettivo che bilancia la lotta tra il bene e il male.
▲Una leggenda dice che quando si è al pascolo il suo gregge di pecore Dochia (calendario bizantino Holy Martyr Evdokia),ha legato un filo di una pera trovato per caso nel campo, il 1º marzo. Così, è diventata la prima persona nella storia a indossare un martisore all'inizio della primavera. Per questo motivo, alcune regioni non lavorano il 1º marzo, in modo da non turbare Baba Dochia, che invierà l'inverno e il gelo.
== Note ==
|