Demo Morselli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3 |
|||
Riga 46:
Nel 1986 è nel tour-spettacolo dei [[Pooh]], ''Giorni infiniti Live Tour'', con giochi di luci e palco girevole: in un numero di [[Epoca (rivista)|Epoca]] che promuove il tour, Morselli viene presentato come la prima tromba della [[Teatro alla Scala|Scala]]<ref> ''A «Fantastico» il varo della tournée'', «Epoca», 1986.</ref>.
Suo l'assolo di tromba in
Nel [[1992]] affronta un tour con [[Eugenio Finardi]]<ref>{{cita web|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/05/01/eugenio-finardi-dolcezza-rabbia.html|editore=repubblica.it|titolo=Eugenio Finardi, dolcezza & rabbia|autore=Ernesto Assante|data=1º maggio 1992|accesso=6 aprile 2018}} </ref> che lo porterà a contatto con musicisti quali [[Faso]], [[Christian Meyer]], [[Vittorio Cosma]], Amedeo Bianchi, [[Fabrizio Consoli]] e [[Francesco Saverio Porciello]]. Assieme ad alcuni di loro fonda la [[Biba Band]], band che interpreta cover del repertorio di [[Weather Report]], [[Joe Zawinul]] e [[Jaco Pastorius]].
Riga 66:
Nel [[2009]]<ref> {{cita web|url=http://www.romagnaoggi.it/cronaca/castrocaro-sul-palco-della-finalissima-demo-morselli-e-la-sua-orchestra.html|titolo= Castrocaro: sul palco della Finalissima Demo Morselli e la sua orchestra|autore = |editore=romagnaoggi.it|data = 16 giugno 2009|accesso=6 aprile 2018}} </ref> e nel [[2010]]<ref> {{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2010/07/16/STASD_STA02.html|titolo=La finale di Castrocaro con Graziella Lintas |autore =F.C. |editore=lanuovasardegna.it|data = 16 luglio 2010|accesso=6 aprile 2018}} </ref> è stato arrangiatore e direttore d'orchestra per la Rai alla 52ª e 53ª edizione del [[Festival di Castrocaro]], condotte da [[Elisa Isoardi]] e [[Fabrizio Frizzi]].
Nel maggio [[2011]] ha diretto l'orchestra nel programma tv ''[[I
Per il teatro progetta (2012) il musical ''Elephant Man'' con il regista [[Tato Russo]] - la storia di [[Joseph Merrick]], divenuto famoso in epoca vittoriana per la sua estrema deformità - realizzato interamente con proprie composizioni originali e sotto la sua direzione<ref> {{cita web|url=http://www.lastampa.it/2012/08/23/spettacoli/musical-scoppia-la-febbre-del-cinema-5TNKxKqavAfj42Jlgods9M/pagina.html|titolo= Musical, scoppia la febbre del cinema|autore = Adriana Marmiroli|data = 23 agosto 2012 |accesso=6 aprile 2018}} </ref>; successivamente, l'allestimento è stato accontonato in assenza di una produzione<ref> {{cita web|url= https://www.ilmattino.it/pay/edicola/tato_russo_napoli-1350843.html|titolo= Tato Russo: «Napoli? Possiamo lasciarla solo se la portiamo dentro»|autore = Luciano Giannini|editore=ilmattino.it|data = 21 novembre 2015 |accesso=6 aprile 2018}} </ref><ref> {{cita web|url= https://www.nuoveproduzioni.it/tato-russo.htm|titolo=Intervista a Tato Russo|accesso=6 aprile 2018}} </ref>.
|