Discussione:Partito Democratico (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RVD3 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 349:
:::::[...] è un partito di centro-sinistra: social-liberale, social democratico, etc.
:::::Per capirci elencare le ideologie riformiste specifiche essendo il riformismo (la riforma) una tattica politica (tipo la rivoluzione e la reazione). Tra l'altro il riformismo è l'unica metodologia politica attuabile in Italia (la rivoluzione e la reazione sono illegali/incostituzionali); per essere più chiaro il ritorno alla monarchia non è previsto nell'ordinamento italiano, così come non è previsto il diritto alla rivoluzione --[[Utente:RVD3|RVD3]] ([[Discussioni utente:RVD3|msg]]) 18:36, 28 feb 2023 (CET)
::::::Grazie per De Masi, allora sì, togliamo proprio Terza Via e mettiamo liberalismo (o liberalismo sociale?), fontato anche con De Masi.
::::::Eh lo so che in teoria è un metodo, ma la vaghezza alla fine fa parte del progetto veltroniano, per questo sono per limitarmi strettamente alle fonti, a interpretare si rischia di non uscirne.
::::::Neoliberismo e "antisindacalismo" in realtà non proprio perché dice " were perceived to be implementing neoliberal policies combined with aggressive anti-union policies".
::::::La [https://www.treccani.it/enciclopedia/socialismo definizione Treccani] di socialismo comunque non mi pare molto diversa da quella della Britannica. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 22:44, 28 feb 2023 (CET)
{{Cassetto|OT|
::::::@[[Utente:Friniate|Friniate]] @[[Utente:RVD3|RVD3]] @[[Utente:Janik98|Janik98]] @[[Utente:Pierpao|Pierpao]]
Ritorna alla pagina "Partito Democratico (Italia)".