Onnipotenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto errore di battitura |
Corretto: "coscientemente" |
||
Riga 145:
Secondo la [[Induismo|filosofia induista]], l'essenza di Dio o [[Brahman]] non può mai essere compresa o conosciuta poiché Brahman è al di là sia dell'esistenza che dell'inesistenza, trascendendo e includendo il tempo, la causalità e lo spazio, e quindi non può mai essere conosciuta nello stesso senso materiale che uno tradizionalmente "comprende" un dato concetto o oggetto.<ref name="gita">''brahmano hi pratisthaham'', [[Bhagavad Gita]] 14.27</ref>
Quindi presumendo che esista un'entità divina che
Inoltre, cercare di sviluppare una teoria per spiegare, assegnare o refutare l'onnipotenza su basi logiche non ha molto valore, dato che essere onnipotenti significherebbe esser oltre la logica - opinione sostenuta da [[René Descartes]],<ref name="rene">{{Cita web|url=http://plato.stanford.edu/entries/descartes-ontological/ |titolo=Descartes' Ontological Argument |editore=Plato.stanford.edu |data= |accesso=7 giugno 20137}}</ref> che propone tale idea nelle sue ''[[Meditazioni metafisiche]]''.
|