Elda di Veroli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione testo
inserito testo e citazione
Riga 29:
Dopo questi successi aprirono per lei le porte dei più importanti teatri d’[[Europa]] tra cui il “[[Teatro Olimpia]]” di [[Barcellona]], il “De Nederlandse Opera” di [[Amsterdam]], il “Teatr Wielki” di [[Varsavia]], il “[[Teatro Real]]” di [[Madrid]] il “Teatro del liceo francese” il “Teatro del circo” di [[Saragozza]], il “Coliseu” di [[Lisbona]], il “[[Teatro Nacional São João]]” di [[Oporto]] l’“[[Opera]]” di [[Parigi]], il “[[Royal Opera House]]” di [[Londra]]. Anche se più volte invitata da teatri americani che le offrivano vantaggiosi contratti, sempre li rifiutò, non essendo disposta a varcare l'oceano; questo purtroppo fece sì che la sua fama restasse costretta entro i confini nazionali.<ref name=DiCave_Veroli/> La sua carriera fu però egualmente densa e piena di soddisfazioni; cantò con [[Beniamino Gigli]], [[Miguel Fleta]], [[Benvenuto Franci]], [[Tancredi Pasero]] ed altri, anche in concerti. Il suo repertorio si allargò ad autori come [[Alessandro Scarlatti|Scarlatti]], [[Carl Maria von Weber|Weber]], [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], [[Giacomo Meyerbeer|Meyerbeer]], [[Ambroise Thomas|Thomas]] e [[Léo Delibes|Delibes]].<ref name=DiCave_Veroli/>
 
NelIl 10 novembre [[19361938]] sifurono ritiròpromulgate dallein sceneItalia perle dedicarsi[[leggi razziali fasciste|leggi razziali]] ed Elda, che era di origine ebraica, non poté più cantare in pubblico. Si dedicò allora interamente all'insegnamento <refnella name=DiCave_Veroli/>scola edi aprìcanto ache, Romafrattanto, aveva aperto in [[Prati (rione di Roma)|zona Prati]], unaa apprezzata scuola di cantoRoma.<ref name=Trec_DiVeroli/>
 
Dal [[1943]] fino alla liberazione dovette tuttavia nascondersi per sfuggire alla cattura da parte delle truppo tedesche di occupazione.<ref name=Trec_DiVeroli/>