Elda di Veroli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserito testo e citazione |
inserita Nota |
||
Riga 31:
Il 10 novembre [[1938]] furono promulgate in Italia le [[leggi razziali fasciste|leggi razziali]] ed Elda, che era di origine ebraica, non poté più cantare in pubblico. Si dedicò allora interamente all'insegnamento nella scola di canto che, frattanto, aveva aperto in [[Prati (rione di Roma)|zona Prati]] a Roma.<ref name=Trec_DiVeroli/>
Dal [[1943]] fino alla [[Liberazione di Roma|liberazione]] fu tuttavia costretta a nascondersi per sfuggire alla cattura da parte delle [[Campagna d'Italia (1943-1945)|truppe naziste]].<ref>{{Cita web|url=https://riflessimenorah.com/sergio-di-veroli-racconta-prima-parte/|titolo=Sergio di Veroli racconta|accesso=2023-03-03|sito=Riflessi della Menorah}}</ref><ref group=N>Un nipote di Elda, Sergio di Veroli, intervistato raccontò: “...Era il 16 ottobre 1943.i noi eravamo in casa … una mia zia, Elda di Veroli, maestra di canto...ci chiamò quella mattina intorno alle sei, e ci disse che una sua allieva, cattolica, che viveva nella zona del ghetto, aveva visto i tedeschi che portavano via gli ebrei, proprio tutti, dai neonati agli anziani e malati...La sorpresa fu di sapere che prendevano tutti. Da allora percepimmo...il grave pericolo che incombeva su tutta la famiglia, nessuno escluso...</ref><ref name=Trec_DiVeroli/>
|