Elda di Veroli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzione testo
m correzione frase testo per scorrevolezza
Riga 20:
 
== Biografia ==
Figlia di Marco e di Adelaide Efrati., Cresciutacresciuta in una famiglia di musicisti, si accostò precocemente allaallo studio della [[Musica|musica]] applicandosi prima alla studiandotecnica dapprimadel [[Pianoforte|pianoforte]] con Maddalena Pacifico, ma dedicandosi poi al [[Soprano|canto lirico]], sua vera vocazione, sotto la guida della ex [[Mezzosoprano|mezzosoprano]] Elvira Ceresoli Salvatori.<ref name=Trec_DiVeroli/><ref name=DiCave_Veroli>{{Cita libro|titolo=Mille voci una stella - il contributo degli esecutori vocali ebrei o di origine ebraica alla mudica operistica italiana|autore=Luciano di Cave|anno=1985|editore=Carucci Editore|città=Roma|p=79}}</ref>
 
Terminata la preparazione primaria, si esibì dapprima in [[Concerto d'opera|concerti lirici]] occasionali poi, ormai rivelatasi dotata di una gradevole voce di [[Soprano leggero|soprano leggero]], esordì con successo nel [[1919]] al [[Teatro Traiano]] di [[Civitavecchia]] nella parte di Gilda nel [[Rigoletto]] di [[Giuseppe Verdi|Verdi]]. Nel medesimo teatro interpretò anche la parte di Rosina, nel [[Barbiere di Siviglia (Rossini)]] di [[Gioacchino Rossini]]. Fu poi chiamata al [[Teatro Unione]] di [[Viterbo]], a sostenere la parte di Elvira ne ‘’[[I Puritani]]’’ di [[Vincenzo Bellini|Bellini]] al fianco dell'esordiente [[Giacomo Lauri Volpi]].<ref group=N>Lauri Volpi debuttò usando lo pseudonimo di [[Giovanni Battista Rubini]], il nome del tenore preferito da Vincenzo Bellini</ref><ref name=Trec_DiVeroli/>