Mecha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sezione Elenco di opere in cui compaiono mecha eliminata - WP:LISTE, WP:CURIOSITÀ, per una organizzazione sensata si dovrebbero usare le categorie (oltre al fatto che mancano totalmente le fonti)
I mecha negli anime: seriamente "giovine"?
Riga 40:
Esistono anche anime in cui i ''mecha'' sono secondari rispetto alla trama di sfondo ai protagonisti, o del tutto marginali: il primo esempio di questo approccio fu ''[[Sōkō kihei Votoms|Armored Trooper Votoms]]'', poi seguito da altri prodotti come [[Gunparade March]], si tratta di serie dove di fronte ad un contesto bellico che vede l'impiego di robot, la storia ha un altro focus e i mecha non sono più rilevanti di un qualsiasi aeroplano o carro armato in un film di guerra. Le "gradazioni" con cui i mecha possono essere rilevanti in un anime ovviamente sono varie e dipende certo dall'opera.
 
È molto frequente vedere [[modellismo|modellini]] e giocattoli che riprendono le fattezze dei robot protagonisti di questi anime; ad esempio, i modellini di Gundam sono quasi onnipresenti in [[Giappone]]. Il pilota è quasi sempre un giovinegiovane, spesso un adolescente: un esempio celebre è appunto ''[[Gundam]]''. Non è una regola immutabile, comunque: nell'universo di Gundam si possono contare diversi assi dei Mobile Suit relativamente anziani. Il ''[[Mazinger Z|Mazinga Z]]'' di [[Gō Nagai]] (trasmesso nel [[1972]]) è probabilmente il primo esempio di ''mecha'' all'interno di un anime, anche se è possibile risalire fino al [[1960]], l'anno di diffusione di ''[[Super Robot 28]]'' (''Tetsujin 28-Go''), il giovane protagonista cavalcava il robot, piuttosto che comandarlo dall'interno. Il primo ''Real Robot'' fu l'RX-78 Gundam creato da [[Kunio Ōkawara]] per la serie ''[[Mobile Suit Gundam]]'' di [[Yoshiyuki Tomino]], del [[1979]].
 
=== Mecha trasformabili ===