Assetto variabile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzioni ortografiche e spazi AWB
A7N8X (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{trasporti}}
Viene definita come '''assetto variabile''' la [[tecnologia]] [[ferrovia]]ria che sta alla base del funzionamento dei [[treno ad alta velocità|treni ad alta velocità]] conosciuti come ''[[Pendolino]]''.
 
Riga 31 ⟶ 30:
Il comando giroscopico è stato la chiave di volta che ha dischiuso le porte all'assetto variabile, portando alla costruzione del primo treno al mondo ad assetto variabile servoassistito. L'eccezionale fedeltà di correzione e la decisa morbidezza con la quale si è riusciti ad ottenere la variazione di assetto, hanno sbalordito la comunità internazionale tanto da prendere il Pendolino come esempio da seguire per la costruzione dei futuri treni ad assetto variabile. L'[[Italia]] deve andare orgogliosa del suo gioiello: l'[[ETR401]].
 
{{ferrovia}}
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Infrastruttura ferroviaria]]